Che ne pensi della FOTO che abbiamo scelto come metafora della via dello Stupore e della Fantasia?
Riconosci questo famoso treno? 😉
“Lo stupore è la più importante capacità che perdiamo crescendo, e che sarebbe bene tornare ad imparare (…)”
Come leggerai, questa è solo una piccolissima anticipazione…
Infatti in quanto iscritto al Programma “99 Strade di Crescita Personale“, trovi nella tua casella email una Micro Lezione completa che ti illustra i vantaggi (e il modo) di intraprendere questo passo evolutivo.
Ci piacerebbe moltissimo conoscere la tua opinione!
Sentiti libero di dirci che ne pensi e di lasciare qui sotto un tuo commento.
Non sei ancora iscritto a 99 Strade? 😯
Iscriviti anche tu a “99 Strade di Crescita Personale“, il nuovo programma di I FEEL GOOD in 99 Micro lezioni quotidiane da leggere in 2 minuti che possono contribuire ad illuminare la tua giornata! Per informazioni: www.ifeelgood.it/99
Ti PIACE questa foto?
Aiutaci a diffonderla sui SOCIAL NETWORK!
Basta cliccare qui sotto “Like” o sui vari pulsanti di condivisione.
Grazieeeeee! 🙂
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
VIVIANA says
Carissimi… A proposito di STUPORE:
https://www.ifeelgood.it/blog/liberta-personale/basta-etichette-scegli-lo-stupore/
^_^
Ciao a tutti,siamo quasi alla fine e mi dispiace ma,le cose belle FORSE durano poco.Non so se sarà possibile io la butto lì,il SC e la Principessa poi con calma decideranno.E’ possibile aggiungere delle belle FOTO a tema TT oltre a tutto il materiale didattico?Grazie.
E’ verissimo che con l’avanzare dell’età lo stupore diminuisce,io penso che una piccola fiammella rimane in ognuno di noi.La mia si alimenta ogni volta che vedo cosa sono in grado di fare i bambini piccoli.La loro abilità ad apprendere e memorizzare è fantastica,per non parlare poi dell’uso delle nuove tecnologie.
Al fianco dei bambini poi c’è la mamma di tutti noi,”Madre Natura” che con le sue meravigliose creature e paesaggi a volte ci diletta con le sue forme e i suoi colori,altre ci lascia di stucco altro che stupore per la perfezione,la bellezza,la grandiosità… di opere che neanche i più valenti ingegneri ed architetti sarebbero in grado di realizzare.Una felice serata e Buon Anno a tutti.salvatorecz
ciao a tutti e buon anno 🙂
io il giro di boa l’ho fatto da un po’ ma continuo a stupirmi specialmente davanti allo spettacolo della Natura. la cosa che amo forse di più è il sole al tramonto e lo dimostra le centinaia di foto da me scattate. e nulla mi smuove davanti a tale spettacolo. mi incanta, mi prende, mi riempie ….. si, lo posso confermare, continuo a stupirmi ed è come se fosse sempre la prima volta.
ma questo è solo un esempio ….. 🙂 siamo circondati da situazioni, persone, e tanto altro che ci possono stupire, basta guardare con gli occhi giusti. provo stupore ad osservare un “madonnaro” che disegna per terra ed anche davanti ad un bimbo che balla ….. si può, si può.
anche se per me il sole al tramonto è ancora ciò che mi stupisce di più. un abbraccio
Ciao a tutti!Beh proprio ieri,tornando dalla montagna sono stato rapito dal paesaggio,dalle conifere tinte di rosso,uno spettacolo!Poi stavo osservando quanto questi enormi alberi crescano così vicini l’un l’altro,senza che questo privi l’esistenza di ognuno!!In più mi stupisce sempre di più la sincronicità:proprio l’anno scorso,il primo gennaio,passeggiavo in centro ad Asiago e passai giusto davanti ad un fruttivendolo che esponeva fuori oltre che frutta e verdura anche confetture polenta e zuppe di legumi.Ero con mio cognato e preso da tutto sto ben di Dio mi avvicinai…presi in mano ció che mi serviva ma subito sentii una strana sensazione e subito dissi a mio cognato:qui c’è stata tua sorella!!Presi lo stesso le due cose e andai verso l’albergo…indovinate cosa trovai al ritorno della mia fidanzata?Le stesse 3 cose che presi io!!
Ieri sera portavo a spasso i miei tre cani quando due di loro(Billi ed Esa) hanno trovato un osso che mangiavano con gusto; l’alltro cane(Susi) ha cominciato ad annusare anch’essa alla ricerca del “suo” osso, ma non ce n’erano per cui ha cominciato a guardarmi mestamente quasi chiedendomi di poter essere come gli altri. Che meraviglia!
Nonostante mi stia avvicinando ad i quaranta di età, devo dire che lo stupore mi appartiene ancora. Resto incantata ascoltando il complesso cinguettare degli uccelli, mi colpisce il rigoglio della natura in primavera, mi incantano le sincronicità, in quanto le ritengo la più alta manifestazione del mistero… Penso che partendo dalla gratitudine ed imparandola, si approdi, di conseguenza, allo stupore; dunque possiamo imparare a stupirci di fronte a qualsiasi cosa! Cosa ci dice la foto di oggi? Grazie ed un abbraccio.
Ciao cara Arianna, buon anno! 🙂
E’ una foto un po’ diversa dal solito, la visione è panoramica e si vede un po’ da sopra solo la campagna scozzese, tutta verde movimentata con prati e alberi, e sinuosa al centro della foto, una linea ferroviaria molto famosa ormai grazie ai film di Harry Potter!
Ebbene sì, si tratta del viadotto di Glenfinnan, un ponte costruito su un’infinità di archi di pietra grigia, su cui in lontananza c’è nientepopodimeno che… l’Hogwarts Express che viene verso l’osservatore. 😉
E’ proprio la foto del treno a vapore con la locomotiva nera e 7 vagoni rossi che nei film di Harry Potter (tratti dai romanzi della Rowling), porta dalla stazione di Londra King’s Cross (binario 9 ¾) fino alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il Viadotto è quello del secondo film, quando Ron e Harry cercano di raggiungere il treno con la Ford Anglia volante (… vabbè perdonatemi è la mia materia, ci abbiamo scritto un ebook “Harry Potter e la Magia della crescita Personale” :-D).
In realtà è un treno che esiste davvero e percorre un percorso stupefacente durante la bella stagione, da maggio a ottobre. Certo un po’ fumoso…
Un abbraccio! 🙂
Ciao Vivi, grazie e buon anno a te anche da parte mia! Bellissima foto. Non sapevo che quella ferrovia esistesse davvero. Dev’essere, effettivamente, un percorso molto panoramico, certo, il treno sì, un po’ fumoso e dunque poco romantico da questo punto di vista. Una volta ho viaggiato lungo un breve percorso in Germania, su un treno a vapore a posta per i turisti che volevano provarne l’esperienza e quando siamo scesi eravamo pieni di fuliggine! Figurati, d’estate, con tutti i finestrini spalancati… Fuliggine, fumo e fischio assordante a parte, quello che secondo me i treni a vapore hanno di bello è il rumore, tolto il fischio appunto. Grande Harry Potter! E chi non ha letto i libri scegliendo solo la visione dei film non sa quanto si è perso! Ci resto sempre male quando guardo un film tratto da un libro, perché non rende mai fino in fondo il senso della storia. Un bacio.
Quello che mi stupisce di più, in assoluto, sono i meravigliosi spettacoli della Natura e in questo senso le foto che accompagnano queste minilezioni li rappresentano pienamente, ma anche qualcosa di non naturale come i fuochi pirotecnici riesce ancora a stupirmi ed incantarmi.
Poi anche qualche bel gesto inaspettato, qualche manifestazione positiva laddove non te la seresti mai immaginata o qualche gentilezza da chi abitualmente è scorbutico.