Ho appena finito di leggere Il ritorno del Guerriero di Pace…
Esistono due tipi di libri di Crescita Personale, e aldilà della mia attitudine produttiva, li amo entrambi : il manuale e il racconto.
Non credo si possa prescindere dal primo tipo – il manuale – se ci interessa riconnetterci alle intuizioni, scoperte ed esperienze di filosofi, illuminati, imprenditori e scienziati che hanno indagato prima di noi le magmatiche profondità dell’animo umano, e che poi hanno deciso di condividere con noi il frutto del loro lavoro…
Però certamente le opere del secondo tipo, le storie evolutive (stile James Redfield, Carlos Castaneda, Paulo Coelho, Marcia Grad Powers, Robin Sharma o Jon Gordon, tanto per citare alcuni tra i più noti), sono quelle che pian piano contribuiscono di più ad ampliare la coscienza di massa e – perché no? – a farci divertire mentre ci sfidano a crescere, a fare quel pezzetto di strada in più, a cambiare punto di vista.
E se ci interessano i romanzi di formazione psico-spirituale, non possiamo sottovalutare l’opera di Dan Millman, campione mondiale di Ginnastica ed esperto di Arti Marziali, ancor prima che conclamato Autore.
La via del Guerriero di Pace è un must…
Il suo La via del Guerriero di Pace, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e occasionato il film La Forza del Campione (che ha toccato i cuori di altrettante Anime), è un libro imperdibile per chi si occupa di crescita personale.
E come tutte le grandi storie di formazione, anche questa ha avuto un seguito, creando un’epopea fresca e stimolante giunta ormai al suo 5° capitolo…
Il Ritorno del Guerriero di Pace. La Scuola Segreta.
Impregnato di esperienze biografiche quel tanto che basta per renderlo genuino, ma non troppo da limitare il tocco magico della fantasia, Il Ritorno del Guerriero di Pace. La Scuola Segreta descrive la rocambolesca ricerca da parte del protagonista di un misterioso taccuino.
Scritto dal suo mentore Socrate (magistralmente interpretato nel film La Forza del Campione da un bravissimo Nick Nolte) e lasciatogli come eredità spirituale affinché lo comprenda e lo completi, il taccuino sembra essere perduto per sempre, finché…
… Come spesso accade, la ricerca fisica si trasforma in una ricerca interiore che si dipana in un viaggio periglioso dagli USA alla Cina, dal maschile al femminile, dall’atletica al Thai Chi Chuan…
Vuoi leggerne un pezzetto insieme a me? 😉
Ecco un passo divulgativo in cui chiarisce con grazia e sintesi 2 dei 3 capisaldi del pensiero di Socrate: umorismo e paradosso.
La vita è un mare che porta ondate di cambiamento, benvenute o no. Come scrisse il condottiero e imperatore Marco Aurelio: “il tempo è un fiume di eventi che scorre. Non appena una cosa emerge, viene travolta da un’altra che prende il suo posto, e anche questa verrà spazzata via“.
Il Buddha, lasciandosi alle spalle sia la comoda infanzia sia la rinuncia ascetica e avendo ottenuto l’illuminazione, osservò: “Tutto ciò che inizia, finisce. Accettalo, e tutto andrà bene“.
L’umorismo, al suo livello più alto, trascende il momentaneo rilassamento della tensione dato dalla risata e si espande in un profondo senso di benessere e in un approccio sereno alle occasionali sfide della vita, grandi o piccole che siano.
Quando vedi il tuo mondo attraverso questa lente di umorismo trascendente come se lo guardassi da una cima lontana, scopri che la vita è un gioco, ma che puoi giocare come se avesse importanza, con il cuore pacifico e lo spirito del guerriero. Puoi farti coinvolgere dal mondo, ma puoi anche elevarti sopra di esso, lasciandoti alle spalle i tuoi drammi personali.
Il paradosso è una proposizione contraddittoria che, se indagata, può dimostrarsi fondata o vera. Una volta compreso, apre la porta verso una saggezza superiore. Ma come possono essere veri due principi contraddittori?
Come dice l’indovinello buddista delle cinque verità “È giusto. E’ sbagliato. È sia giusto che sbagliato. Non e né giusto né sbagliato. Tutto esiste simultaneamente.”
Charles Dickens espresse il paradosso della suo epoca, vero anche oggi, quando scrisse: “Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia“. Poi continuò a descrivere quel tempo come quello della fede e dell’incredulità, della luce e delle tenebre, della speranza e della disperazione.
Un romanzo scorrevole e intelligente, apprezzato pubblicamente da personaggi del calibro di Don Miguel Ruiz e Tony Robbins.
DAN MILLMAN
Il Ritorno del Guerriero di Pace.
La Scuola Segreta
255 pagine
Edizioni Il Punto d’Incontro
Un libro che si legge bene, e che alterna sapientemente coinvolgimento narrativo e riflessione, impedendo al lettore di mollare la presa prima che la storia arrivi alla sua degna conclusione.
Buona lettura!
🙂
Leonardo Di Paola
Autore, Coach & Trainer
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento