Certe volte rifuggiamo un argomento perché ci viene proposto in un momento sbagliato, in un modo precipitoso e talvolta aggressivo… o perché passa attraverso un giudizio.
E sono inutili le occhiatacce, le rappresaglie emotive o le storie strappalacrime di dolori condivisi…
Ma andiamo per ordine.
Ho letto sempre libri sul fumo, per essere informata sull’argomento e poter capire come aiutare le persone a smettere. Non è che sia né una masochista né una lettrice compulsiva (almeno spero! 😉 ), ma è che l’argomento mi ha colpito personalmente nei miei affetti e questo mi ha portato a voler essere informata.
Insomma… si potrebbe dire che io abbia una certa esperienza in materia, e ho deciso di scrivere un articolo perché penso di aver trovato un libro straordinario!
Perché proprio un libro?
Perché ritengo che una buona lettura, in solitudine, senza dover fare necessariamente proclami o dichiarazioni di intenti, senza appiccicarsi cose strane addosso o iniziare a fare “fioretti”, sia la cosa migliore…
Ovviamente se pensi anche tu che stai fumando troppo.
Perché, diciamocelo (tanto non ci ascolta nessuno 😉 ), ci sono degli evidenti svantaggi nel fatto di fumare.
– I soldi che bruci letteralmente ogni settimana (regalandoli allo Stato! 😕 E non è neanche ecologico)…
– Il fatto di dover uscire per strada, o nasconderti in balcone, come una reietta…
– I vestiti, i capelli e il fiato che puzzano…
– Il respiro corto e quella tosse che inizia a dare fastidio…
– Il timore di fare del male alle persone che ami…
– Quella sensazione di impotenza legata a fugaci visioni di malattie che cerchi di ignorare ogni giorno insieme ai messaggi depotenzianti che campeggiano sul tuo pacchetto e che ormai non leggi neanche più…
Ma, paradossalmente, ci sono anche tanti vantaggi nel fumare.
Altrimenti non avresti iniziato. 😯
Vantaggi che non hanno nulla a che vedere con il fumo in sé, ma con questo benedetto rituale, questa abitudine che non vuole andare via, con le endorfine che si scatenano per pochi secondi.
Il fumo è un fatto personale che ha a che vedere con talmente tante scelte… E serve un click speciale per smettere.
E allora un libro può essere risolutivo, perché un libro si apre piano, petalo dopo petalo e… poco alla volta, giorno dopo giorno, notte dopo notte, parla al tuo inconscio.
Ti fa vedere svantaggi e vantaggi. E ti offre altre strade per raggiungere gli stessi vantaggi.
Se poi, come questo libro, ha anche un CD audio di training mentale… abbiamo la certezza matematica che ti parli davvero! 😉
Ed è là, nella nostra parte meno razionale, che il messaggio deve arrivare, non nella mente dei “devo” “dovrei“, degli infiniti elenchi di cose da fare o dei “si fa così“… ma la mente dei sentimenti, delle emozioni, dei sogni e dei desideri ancestrali.
E quando decidiamo sul serio con quella parte del nostra testa, nessuno ci può fermare! 😛
Per questo se fino a ieri non sei riuscita nel tuo intento, se credi di non avere la forza sufficiente, se ti è stato difficile resistere alla tentazione…
“Donne che fumano troppo” di Debora Conti è un libro che ti consiglio con tutto il cuore per diventare una Respiratrice di aria buona!
Ho letto altri lavori di Debora Conti, Trainer di PNL e Personal Coach, ed ero molto curiosa di conoscere la sua versione della questione “fumo”.
Ed è stata una conferma.
Debora è l’amica ideale per affrontare il problema del fumo. 🙂
Ha uno stile piacevole, fresco, rilassante, non ti giudica ma ti fa riflettere, usa parole nuove per dirti cose che in fondo… sai da sempre.
Ti lascia decidere consapevolmente e, non appena ti viene la voglia… ti aiuta con dei sistemi molto efficaci a smettere una volta per tutte.
Dalla sua ha un accurato studio della materia unito alla Programmazione Neurolinguistica e a tanto buon senso.
Il suo è proprio un kit completo, un metodo che in 21 giorni riprogramma la tua mente, “potenzia la tua forza di volontà e ti restituisce la tua indipendenza senza chili di più“.
Nelle sue parole ritrovo molti concetti a me cari, che condivido da anni sul fronte dell’alimentazione sana…
“Scopriremo presto che non dipende da te, dalla tua forza di volontà o dalla tua intelligenza. Si tratta di un normale gesto messo in atto automaticamente dalla parte più potente di te, quella inconscia.
Il metodo che ti propongo non vuole opporsi alle abitudini e combatterle, né rinnegarle o allontanarle. Quello che faremo sarà semplicemente mostrare altre vie alla tua mente abitudinaria, vie più belle, appassionanti e goduriose, fino a che non sarà proprio la parte abitudinaria (o inconscia, appunto) a voler seguire quella creativa (che sta leggendo e desidera cambiare) verso il mondo delle Respiratrici d’aria buona e gioire di questa ritrovata libertà.
L’unico vero sforzo che ti viene richiesto affinché il metodo funzione è di attenzione. Attenzione verso i vantaggi che trarrai dalla tua scelta e verso gli esercizi che ti propongo. Paradossalmente, la cosa più difficile sarà ricordarsi di immaginare. Fatto questo, il resto – te lo assicuro – verrà da sé.”
Uno delle caratteristiche che ho apprezzato in particolare, è la capacità di far leva anche sui punti di debolezza, come un’antica arte orientale usa la forza del nemico per combatterlo, per trasformarli in supporto per il cambiamento.
Come, ad esempio, la paura.
La paura è un’emozione proficua per il cambiamento. In ogni campo. Io suggerisco sempre di tenerla vicina e considerarla un’alleata, perché mantiene focalizzati sull’obiettivo e vigili su possibili fallimenti. Ti consiglio di non tentare di sopprimerla anche perché, se la combatti o la ignori, può diventare come una cane che non la smette più di abbaiare, instancabile ed estenuante.
Quando si parla di paura, mi piace pensarla come una personcina in miniatura. Se però l’idea ti sembra ridicola, trova un’immagine tua che le dia forma e la identifichi. Per me, appunto, potrebbe sembrare una piccola persona che ci accompagna, ci assomiglia, è parte di noi. Che è un po’ fragile, ha bisogno di essere protetta e non ama l’ignoto.
La paura del cambiamento e del fallimento è quella componente del nostro essere che vuole sempre proteggerci e risparmiarci il dolore dell’insuccesso, perché ci vuole bene e sa esprimerlo solo in questo modo.
La paura del fallimento vuole solo proteggerci e non farci soffrire.
Essendo gestita dalla nostra mente inconscia, non ha però molto raziocino e non pensa a lungo termine.
Dato che non riesce a vedere lontano, crede di poterci evitare la sofferenza inventando, o meglio, credendo a scuse campate in aria.
La paura ci trattiene dal cambiamento perché ha la vista corta. (…)”
Donne che fumano troppo. Come smettere per sempre senza ingrassare
Con CD audio di Training Mentale
Debora Conti
Sperling & Kupfer
Lo puoi ordinare subito cliccando qui.
Insomma…
Un libro dedicato alle donne che strizza l’occhio anche ai signori uomini che hanno voglia di lasciare andare certe abitudini depotenzianti (se l’aroma di sigaretta non è sexy addosso ad una donna, figuriamoci addosso ad un uomo! ;))…
Un libro che affronta anche il grande spauracchio della paura di ingrassare, restituendogli il suo… giusto peso! 😉
Un libro che puoi leggere, ascoltare o regalare ad una persona che ami.
Tanta aria buona per te!
🙂 Viviana Taccione
Wellness Angel Coach
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Marisa says
Non ho mai fumato e non ho mai avuto desiderio di farlo. Mia mamma lo faceva e già da bambina, ingenuamente, le nascondevo le sigarette con l’intento di farla smettere. La cosa peggiore era il fiato…Non ci provava nemmeno a smettere ed è stata una lotta continua. Io non riuscivo a spiegarmi perchè lei non capisse la gravità di questo gesto inutile e dannoso. Ripensandoci, oggi, riconosco quel rituale, capisco (ma non condivido) quel “rifugio” per scappare da una realtà di problematiche famigliari risolvibili diversamente. Oggi, tutti i membri della mia famiglia non fumano e non lo hanno mai fatto! Ma la mia lotta contro il fumo non è finita… gli inquilini del piano di sopra hanno la pessima abitudine di gettare i mozziconi nel mio giardino (anche accesi) e vane sono le mie proteste… ma questa, è un’altra storia 😉