Non è una novità, ma lo sarà per chi non lo conosce.
Ho visto il film IL PIANETA VERDE anni fa…
Ne parlammo già nel Corso Live “Nuovi Modelli di Intelligenza Ecologica” (in un’incredibile Corso-Vacanza che abbiamo organizzato per il Natale del 2011), ma ogni tanto lo rivedo e, nonostante sia uscito nel 1996, è un film sempre più attuale…
Un MUST che deve essere visto e rivisto affinché il messaggio – l’uscita del film nelle sale cinematografiche è stata vietata chissà perché dall’UE… che il libero pensiero sia pericoloso? 😉 – penetri e passi dai neuroni dell’emisfero sinistro a quelli dell’emisfero destro, al cuore e alla pancia…
Tu hai già visto il film IL PIANETA VERDE?
Ho deciso di scriverci su un articolo perché quando si masticano certi argomenti per tanto tempo si rischia di darli per scontati (deformazione professionale?)… Mentre ci sono tante persone (ancora troppe) che non l’hanno mai visto. 😯
E tante altre persone che l’hanno visto ma – forse in preda di un attacco di Sissite “Sì, sì lo so che dovrei, ma… (inserire qui una scusa a piacere)” – hanno rapidamente cannato la questione per non porre in discussione uno stile di vita che le tiene incatenate nell’Area di Confort.
Ma come abbiamo detto all’ultima edizione di Diversamente Ricchi LIVE al Lago di Garda, se non si riporta la Natura nell’equazione ricchezza/auto-realizzazione e Spiritualità/Mission non si va da nessuna parte…
Ecco perché oggi “mi scappa” questa recensione! 😉
Il PIANETA VERDE della Regista francese Coline Serrau è uno dei film più sagaci che ho visto.
Intelligente, arguto, divertente. Parla del nostro Futuro, di come potrebbe essere, delle incredibili potenzialità del genere umano, se solo…
Imbambolati da film che hanno sbancato al botteghino, film ineluttabili che alla fine non propongono nulla di straordinario e ottengono solo il risultato di spaventare le masse con scene inquietanti allontanandole da possibili soluzioni, abbiamo permesso al film della Serrau di passare inosservato.
IL PIANETA VERDE è un vero e proprio film, non un documentario…
Un film che è in distribuzione libera, non protetto dalle legge sui copyright, dato che non ne è stata permessa la proiezione nei canali tradizionali (della serie: “W i film della Marvel – senza nulla togliere ai film di fantasy – ma questo NO, porta un messaggio troppo “vero”, dovesse affossare troppo il PIL!” 🙁 ) e quindi puoi vederlo ogni volta che vuoi!
Coline Serrau, regista e sceneggiatrice di film indimenticabili come la commedia romantica Romuald & Juliette (ma non ti aspettare una commedia romantica “normale! 😉 ), è questa volta anche attrice protagonista di La Belle Verte, IL PIANETA VERDE.
Coline Serrau interpreta Mila, figlia di una terrestre che ritorna a cercare le sue radici…
Il nostro Pianeta, la Terra, non è molto amato come meta di viaggio interplanetario, dato che nei secoli, per condividere il loro livello evolutivo, gli abitanti del Pianeta Verde vi hanno già inviato diversi personaggi illustri, come Gesù o Johann Sebastian Bach, che non sempre sono stati apprezzati e capiti… 😯
Ma Mila decide di andarci lo stesso e di portare sulla terra un dono, il dono della “risconnessione“.
Grazie a questo grande potere, Mila permette ad alcuni esseri umani di capire, sentire, vedere, percepire quanto questo nostro mondo sia malato, così sporco ed asfaltato.
E quanto le persone, ridotte all’ombra di loro stesse utilizzando solo il 10% delle loro facoltà, stiano camminando sull’orlo del baratro dato che sono vistosamente infelici ed arrabbiate, viaggiano ancora su mezzi di trasporto arcaici come le automobili, usano ancora monete per reperire i beni, mangiano cibi morti e inquinati…
Ti ho incuriosito abbastanza? 😀
Puoi vedere subito liberamente tutto il film IL PIANETA VERDE adesso…
Fonte: https://www.dailymotion.com/video/x6t2j37
(Se dovessero togliere il link del video, cerca su Google: “Il Pianeta Verde film completo”)
Il film IL PIANETA VERDE contiene un messaggio di speranza…
Ma qualcosa cambierà, questo si sa, dato che come si indegna nelle classi di “Archeologia”, l’evoluzione segue sempre uno stesso schema (alla faccia degli Armageddon & Co… ) per cui anche sulla Terra ci si aspetta prima o poi un “caos pre-rinascimento“.
E così veniamo a sapere che…
“Dopo l’era industriale da noi ci sono stati i Grandi Processi. Chi fabbricava prodotti nocivi per la salute degli umani, degli animali e delle piante, é stato accusato di Genocidio e Crimini contro il Pianeta. Le Industrie Agroalimentari e Chimiche, i fabbricanti di Armi, Tabacco e Alcool, le Industrie Farmaceutiche e nucleari, i costruttori di Automobili, gli Architetti, Medici e Politici che si erano arricchiti lasciando fare… E’ stata la Guerra Civile.
E poi il Boicottaggio. Tutto quello che era stato nocivo per la salute non si comprava più, o si buttava. Fu l’arma vincente, senza vendite niente potere, l’esercito e la polizia erano impotenti…”
Acoltando queste parole verrebbe spontaneo chiedersi…
Il film IL PIANETA VERDE contiene una profezia?
Speriamo di sì. 😀
Una profezia che più siamo a diffondere più diventerà una profezia che si auto-avvera.
Intanto da anni si parla di punire l’Ecocidio – un crimine contro la Pace del Pianeta – con la detenzione (penso anche di aver firmato qualche petizione…), e questo Settembre sono accaduti due fatti rilevanti:
- Papa Bergoglio il primo Settembre ha inaspettatamente affermato che sfruttare la Terra è reato: “un crimine contro la Natura è un crimine contro noi stessi e un peccato contro Dio“, un peccato – dunque – che andrebbe confessato.
E non finisce qui. Pochi giorni dopo, il 15 Settembre 2016…
- La Corte Penale Internazionale dell’Aia (CPI) ha deciso di occuparsi non solo di Genocidio e Crimini di Guerra e contro l’Umanità, ma anche di crimini che determinino “distruzione dell’ambiente”, “sfruttamento delle risorse naturali” e “espropriazione illegale di terre”.
Qualcosa sta cambiando?
Non so se siano solo chiacchiere buoniste, ma inizia ad essere punita la distruzione del Pianeta e si parla sempre più di Land Grabbing, questo infido Colonialismo commerciale che rende la terra luogo di conquista, e permette ai più forti di pagare le terre del Sud del Mondo quattro soldi, per accaparrarsi risorse, depredare e distruggere, scacciando migliaia di persone dai luoghi in cui sono nati e portando all’estinzione migliaia di specie animali e vegetali.
Ma non divaghiamo… 🙂
Il Pianeta verde resta un film da vedere per tanti motivi e uno spunto – per tutti coloro che vogliono auto-realizzarsi a livello personale, professionale e spirituale – per introdurre il concetto di responsabilità personale.
4 Motivi per vedere il Film IL PIANETA VERDE:
1) per capire il pericoloso scollamento dalla vita naturale che ci sta portando solo malessere, malattie, guerre e solitudine,
2) per capire, come insegniamo Leonardo ed io ai nostri Corsi di Abbondanza Etica, che se non si riporta – sul serio e non a chiacchiere – la Natura nell’equazione Ricchezza e Realizzazione, non si può avere successo né perseguire la Missione dell’Anima,
3) per capire che la ricchezza può essere SOTTRATTIVA quando si calpestano gli altri, e non si pensa alle conseguenza ambientali, umanitarie, animaliste di quello che facciamo, oppure PRODUTTIVA quando siamo consapevoli dei processi che inneschiamo e facciamo del nostro meglio per essere a minimo impatto sia come Consumatori che come Imprenditori (che va molto oltre la raccolta differenziata…),
4) per capire che solo noi abbiamo il POTERE di opporci. Da subito. Di dire BASTA! Di dire NO, facendo dei pacati gesti di disobbedienza civile. Perché se smettiamo di farci imbambolare dal “consumismo ipnotico indotto”, come spieghiamo ne IL BOTTO! (BOOK TRAILER qui), e facciamo un lavoro su noi stessi per capire quello che vogliamo veramente, a quel punto possiamo dire NO. Da ora, ADESSO.
Come insegna OSHO la RIBELLIONE è molto meglio della RIVOLUZIONE…
La Ribellione è nelle nostre mani, perché comprare equivale a votare, la ribellione è un atto individuale, perché dipende esclusivamente da noi, la ribellione è un atto pacifico, la ribellione comincia subito, da noi, da me, da te.
E inizia da un piccolo gesto: vedere questo film.
Farlo vedere a qualcuno che ami.
Organizzare una sorta di cineforum in famiglia o con gli amici…
Ci ribelliamo insieme?
Se hai visto (o quando hai visto) IL PIANETA VERDE, mi farà piacere sapere che ne pensi. Puoi scrivermelo tra i commenti qui sotto.
Pace & Amore!
🙂
Viviana Taccione
Autrice, Trainer & Downshifter
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Apprezzo molto l’articolo, ho condiviso molte volte la visione e il commento del film Il pianeta verde come traccia di riflessioni, e non solo. Trovo che negli incontri tra Ecovillaggi in Italia e nel mondo, si viva un clima da Pianeta verde, la ribellione o rivoluzione o nuovo mondo è già nato e lo potete sperimentare da subito.
Grazie Piero, sono felice di conoscerti! 🙂
Sono lieta che il mio articolo ti piaccia, mi sono resa conto che ancora troppe poche persone conoscono il film, quindi ci dobbiamo dare ancora più da fare per estendere questa “ribellione pacifica”.
Approfitto per farti tanti complimenti per la bella realtà che state creando! Vuol dire che prima o poi ci incontreremo ad un Raduno del Rive o in altre occasioni, magari al vostro Yurta Camping…
Resta in contatto!
Un caro saluto,
😀
Viviana
Cara Viviana,
ho scoperto il film nel 2010 e da quel momento, quando sono un po’ giù lo guardo e lo riguardo per sentirmi “a casa” :-)……….. l’ho visto non so quante volte con i miei figli che adesso hanno 16 e 11 anni e ci siamo fatti sempre grandi risate. Il messaggio del film è talmente chiaro ed essenziale che anche se erano bambini piccoli, lo hanno capito e amato tantissimo anche loro….
Sono riuscita anche a farlo vedere a scuola a due mie classi in anni successivi – io insegno- credo che quelle siano state le più belle lezioni che ho fatto in vita mia, perchè le ho fatte con tutto il cuore……
Di recente l’ho fatto vedere anche a mia madre che ha 82 anni ed è stato bello condividere con lei anche questo…… Che dire di altro?
Grazie Viviana per averne parlato, per aver scritto questo articolo, mi si riaccende un po’ di speranza in un mondo che in certi momenti ed in certi contesti sta sprofondando nel dolore e nella confusione…..
Io ci sono, sono pronta per il boicottaggio…….quando si inizia? 😉
Buona Vita!!!
Se non hai ancora iniziato… puoi iniziare subito cara Laura! (Se puoi ti va nel Forum del nostro Weco Club – http://www.ifeelgood.it/weco – che è frequentato da diversi docenti e dove c’è anche una sezione di “Scuola del Futuro” dove condividiamo speranza, facciamo nomi e cognomi delle aziende da boicottare… Anche se in realtà preferiamo fare nomi e cognomi delle aziende da Amare!!!) 😉
Grazie per il tuo feedback su questo Film, è davvero cruciale che gli Educatori come te divulghino anche nelle scuole film come questi, E’ davvero assurdo che la UE ne abbia bloccato la proiezione.
Hai anche visto “Romuald e Juliette”? E’ una bella storia di amore alternativa… Sempre strizzando un occhio a quanto c’è di sbagliato e autolesionista nella nostra società!
Un abbraccio dal cuore e continua a seguirci! :-*
Ho visto il film solo recentemente e domani lo presenterò al Cinema Sereno di Brescia (v. Sito web) per la rassegna sull’Ambiente che noi del gruppo VideoAmici abbiamo organizzato. Ci è stato fatto conoscere da alcuni giovani, di Terra e Partecipazione, che attualmente sono impegnati nella difesa di un”bosco urbano”, cioè di un appezzamento, in Brescia, destinato ad area edificabile nonostante la città sia già piena di case sfitte. Il film, gradevolissimo, è ricco di spunti per riflettere sul nostro rapporto con la natura, sulla società e sulla speranza e possibilità di un cambiamento .Nella presentazione del film ricorderò le riflessioni contenute nell’articolo, di cui ringrazio Viviana.
Renata
Grazie Renata del tuo feedback, per voler nominare il mio lavoro, ma soprattutto per quello che farai per la difesa del territorio.
Sì, lo so, talvolta sembra di lottare contro i mulini a vento, le amministrazioni non si rendono conto di quanto il verde sia necessario per non andare fuori di testa… Ogni sforzo è comunque sempre utile e di sicuro per qualcuno molto “ispirante”… Tra l’altro Brescia è una zona a me particolarmente cara, pensa che abbiamo scelto di fare il nostro ultimo corso live proprio lì, sulle rive del Garda…
Un abbraccio dal cuore e fammi sapere com’è andata!
🙂
Viviana
Il film è stato apprezzato da tutti gli spettatori (una sessantina, per noi sono tanti!) e sono emerse riflessioni interessanti, persino filosofiche (sull’utopia e sulla “pazzia”). Purtroppo abbiamo notato poca speranza nel cambiamento e chi ci governa non aiuta certo a realizzare una società diversa dall’ attuale. Comunque continuiamo a sensibilizzare il pubblico su queste (e altre) tematiche e a far conoscere tendenze e pensieri innovativi.
Buon lavoro anche a voi
Renata
Salve a tutti, ho visto il film, mi ha colpita molto la metamorfosi del medico, che solo dopo la “scossa” ha tirato fuori le sue paure, le sue insicurezze, la sua autenticità, nascosta dal ruolo autoritario di primario dell’ospedale. Ha ammesso che è più facile comandare che lavorare, che lui ricopriva quel ruolo, altolocato, freddo e distante, perché non sarebbe stato capace di lavorare a contatto diretto con le partorienti, con i neonati, con la vita. Verità amara, ma diffusa, tra chi percepisce la leadership come ruolo di potere e non, invece, di servizio.
Ciao Stella, lieta di sentirti da queste parti…
Sono contenta che ti sia piaciuto “il Pianeta Verde”, ed è bello come ognuno noti ed apprezzi degli aspetti diversi, così – grazie alla condivisione – da uno stesso film si vedono tanti film… diversi!! 😀 Decisamente interessante la tua lettura “professionale” del personaggio del medico, grazie!
Un abbraccio e alla prossima!
😀
facciamo ribellione amici!
Ciao Alessandro!
Si fa quel che si può… resta in contatto!
🙂
Pianeta verde e interstate60 …bibbia del cuore!!!
Grazie Daniele!!! 🙂
Ciao, Viviana !
Purtroppo il film è stato tolto dal You Tube ecc. Mi potresti aiutare . Vorrei vedere questo film.
Grazie mille.
Saluti.
Babina Maria.
Ciao cara, grazie della segnalazione! 🙂
Purtroppo periodicamente tolgono il film, ma basta digitare su Google: “Il Pianeta Verde film completo” e di solito si trova… Adesso ho appena fatto questa ricerca e ho inserito una nuova versione di DAILYMOTION
https://www.dailymotion.com/embed/video/x6t2j37
Un abbraccio e buona visione!
🙂
Ho visto IL PIANETA VERDE tante di quelle volte da quando l’ho scoperto circa sette anni fa, che ogni tanto vado a rivederlo per ricaricarmi (energeticamente e spiritualmente) ! L’ho anche fatto vedere ai miei amici, a mio figlio e i suoi amici! Vivo in campagna, coltivo l’orto, ho frequentato e frequento e pratico vari tipi di meditazione, ma una cosa che mi chiedo sempre è come è venuta l’idea meravigliosa di creare i globi di energia che si possono trasferire nello spazio tempo …la trovo geniale e mi piacerebbe saperne di più! a chi è venuta l’idea, e come ci si può avvicinare a una possibilità energetica di quel tipo!? Poi trovo geniale la meditazione collettiva in silenzio, i giochi acrobatici praticati dai giovani e l’ironia che fa da sfondo a tutto il film, rendendolo leggero, divertente e favoloso! LO VEDRO’ ANCORA E ANCORA! GRAZIE!
Grazie della condivisione Serena!
Credo che un gruppo affiatato di persone che lavorino e meditino insieme in un contesto naturale incontaminato, come Custodi della Natura, possano compiere (quasi) miracoli. E sarebbe già un miracolo allontanarsi da questa società compulsiva dove libertà, rispetto e amore sono ormai parole senza senso.
Un abbraccione! 🙂
Ho visto questo film pochi anni dopo che è uscito. Mi è piaciuto tantissimo, ma non mi ricordavo titolo, né regista, né attori… solo che era francese. L’ho cercavo da tanto tempo, senza trovare nulla. L’ho trovato ora su Netflix. Appena ho visto il trailer ho pensato: è quel film!? Ed è! L’ho appena rivisto e mi è piaciuto tanto di nuovo! Ora non lo perdo più! Lo voglio far vedere a tante persone e rivederlo ancora!
Sono contenta che lo hai ritrovato, tutti i film di questa regista valgono la pena, questo in particolare!
Un abbraccione
🙂