Qualche giorno fa, in L’Armadio del Tempo e il Time Clearing, abbiamo visto quanto una sana gestione del tempo possa aiutare in ogni aspetto della nostra vita – personale, affettiva e professionale – e abbiamo scoperto che l’Agenda è come un armadio: se non impari a tenerla ordinata, la vita diventa stressante… 🙂
Abbiamo però anche anticipato che – per quanto bravi si diventi con la gestione del tempo – la classica programmazione da sola non basta, perché prima o poi l’armadio si riempie e iniziamo ad annaspare negli impegni.
Come promesso, oggi siamo qui per capire perché tendiamo a riempire l’Armadio del Tempo oltre ogni limite, facendoci mettere in mezzo dagli impegni…
E soprattutto scoprire i 4 motivi che ci spingono a farlo.
Solo una sana consapevolezza di questi meccanismi, infatti, ci permette di avviare il viaggio per liberarcene. E questa consapevolezza parte dalla comprensione mentale del fenomeno che limita la nostra libertà.
Attenzione a quello che sto per dire: magari non ti piacerà, ma se non te lo dicessi, non farei bene il mio lavoro…
Se l’Armadio del Tempo straborda, probabilmente è perché continui a riempire sempre più i cassetti aggiungendo nuovi vestiti, ma senza trovare il coraggio di buttar via nulla.
Si tratta di una vera e propria Sindrome di Sovraccarico, innescata da emozioni che non riusciamo a controllare…
Ma perché continuiamo a riempirci la giornata accettando nuovi impegni? Perché ci facciamo mettere in mezzo?
Per uno o più di questi 4 MOTIVI:
• Insicurezza
• Ansia
• Idealismo
• Ingordigia
Vediamoli uno a uno.
1. Insicurezza
Se ci sentiamo insicuri, pensiamo “se faccio poco valgo poco”. Questo ci porta a credere in una falsa soluzione per cui “se faccio di più, smetto di sentirmi insicuro”.
Il problema principale da superare in questo caso è la difficoltà a dire NO (nel Corso OLTRE Zen to Done vediamo 4 modi intelligenti per non farsi mettere in mezzo…).
Il secondo motivo per cui ci riempiamo di impegni è…
2. Ansia
Se tendiamo a stare in ansia, pensiamo “se non lo faccio ora, potrei non farlo più”. Questo ci porta a credere in una falsa soluzione per cui “se corro, smetto di stare in ansia”.
Il problema principale da superare in questo caso è una sorta di paralisi emotiva, che ci impedisce di fermarci e goderci ciò che abbiamo ottenuto (nel Corso riveliamo una tecnica utilissima per questo!)
Il terzo motivo per cui ci riempiamo di impegni è…
3. Idealismo
Se siamo persone con grandi ideali, pensiamo “devo fare, altrimenti non sono coerente”. Questo ci porta a credere in una falsa soluzione per cui “solo se combatto fino alla fine sono coerente”.
Il problema principale da superare in questo caso è la tendenza ad arrabbiarsi di fronte alle ingiustizie, permettendo che questo ci impedisca di ragionare e agire lucidamente. La soluzione, come vedrai, passa per uno scatto di consapevolezza facilitato dalle intuizioni di Jim Rohn, Lao Tzu e Vadim Zeland…
Il quarto motivo per cui ci riempiamo di impegni è…
4. Ingordigia
Se siamo persone che stentano ad accontentarsi, pensiamo “voglio fare di più, per avere di più, per godere di più”. Questo ci porta a credere in una falsa soluzione per cui “più faccio, più mi godo la vita”.
Il problema principale da superare in questo caso è una specie di dipendenza dai risultati e dal piacere della vita, cosa che nel Corso affrontiamo utilizzando un grande satori dell’approccio strategico.
Se sappiamo organizzarci, ma non sappiamo comunque a chi dare i resti, dovremmo dunque chiederci “Perché prendo tanti nuovi impegni?”
Ma c’è un’altra domanda forse ancora più potente (le domande potenti sono da sempre una mia debolezza!) che dovremmo farci…
Al più presto te ne parlo, e vediamo anche insieme la prima risposta utile a questa domanda strategica.
Se però hai già capito quanto possa aiutarti il nostro ultimo Corso… Trovi ovviamente tutto spiegato per filo e per segno (con tanto di soluzione) nel nuovissimo Programma che ho realizzato a 4 mani (e a 2 voci) con Viviana Taccione:
OLTRE ZEN TO DONE
Dalla gestione del tempo alla valorizzazione dell’esperienza
3 ore di corso Audio + Ebook 150 pagine in 3 formati + 21 slide originali + 2 Mappe mentali
Lo trovi qui:
www.ifeelgood.it/blog/oltre-zen-to-done/
Occhio dunque alla 3a e ultima lezione di questo Minicorso sulle problematiche emotive della gestione del Tempo!
Al tuo Benessere temporale,
🙂
Leonardo Di Paola
Trainer, Coach & Counselor
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento