Una delle cose che contribuisce alla mia pace è avere intorno a me un ambiente essenziale e pulito. Quando mi sveglio al mattino e la casa è in ordine, senza fronzoli, con un look minimalista, mi pervade una sensazione di calma e di gioia che entra nel mio cuore. 🙂
Quando, al contrario, percepisco il caos, gli ambienti sono ingombri di giocattoli e libri e vedo ovunque cose fuori posto, la mia mente diventa frenetica. 😕
Sono ormai 8-9 anni che metto in pratica il decluttering, cercando di pulire e rendere minimale ed essenzialmente Zen la mia casa, e devo dire che sono diventato abbastanza bravo. Ma ho scoperto che le buone abitudini si perdono rapidamente e che è necessario ogni tanto tornare a tenere sotto controllo la situazione.
Ecco i miei 9 consigli per un ottimale decluttering:
1) Farlo un po’ per volta
Dedica solo 15 minuti a sistemare interamente 1 solo scaffale, e quando hai terminato, celebra la tua vittoria. Poi affronta un altro scaffale per altri 15 minuti il giorno successivo. Se risistemare un intero armadio o una intera stanza può sembrare una missione impossibile che rischia di farti desistere, basta iniziare un po’ per volta.
2) Dedica un paio di ore tutte insieme
Questo consiglio può sembrare in contraddizione con il punto numero 1. E lo è! 🙂 E’ semplicemente una strategia diversa, scegli pure quello che funziona meglio per te. A volte mi piace dedicarmi al Decluttering per un’intera mattinata, e mettere finalmente in ordine un armadio o una stanza. Lo faccio tutto insieme, “prendo il toro per le corna” e quando ho finito, mi sento alla grande! 😀
3) Tira tutto giù da una mensola o un cassetto
Qualunque delle prime 2 strategie scegli, concentrati su un cassetto o un ripiano alla volta, e svuotalo completamente. Quindi pulisci quello scaffale o quel cassetto. Poi decidi cosa fare di tutto il contenuto (vedi punto successivo) e metti di nuovo a posto solo ciò che desideri conservare. E vai avanti così…
4) Seleziona una cosa per volta e prendi decisioni rapide
Per iniziare a decidere la sorte degli oggetti che hai tirato giù dallo scaffale ti servono: 3 sacchi dell’immondizia (una per indifferenziato, una per la carta e una per la plastica) e 1 scatola di cartone per gli oggetti da donare (passa parola tra gli amici, regalali a un mercatino del baratto, o portali in un punto di raccolta per i bisognosi). Poi prendi in mano un oggetto per volta e decidi: lo butti, lo dai via o lo metti a posto. In questo modo farai alla svelta e sarai sicuro di rimettere a posto solo ciò che realmente desideri conservare.
5) Sii spietato
Non essere compassionevole con tutti i tuoi impicci, la verità è che non potrai mai utilizzare la maggior parte delle cose che hai accumulato! E’ più facile di quanto si pensi: se un oggetto non è stato utilizzato nel corso dell’ultimo anno, sbarazzatene. Se l’hai usato solo una volta o due volte nel corso dell’ultimo anno, ma sai che non lo utilizzerai di nuovo, sbarazzatene. Buttalo se non può servire a nessuno, o regalalo.
6) Carte? Anche qui sii spietato, a meno che non sia importante.
Riviste, cataloghi, pubblicità, bollette più vecchie di 1 anno, appunti incomprensibili e roba vecchia di lavoro… Butta tutto! L’unica eccezione riguarda i documenti fiscali, che dovrebbero essere mantenuti per 7 anni, e altri documenti personali importanti come certificati di nascita e di morte e di matrimonio, assicurazioni, testamenti, etc… In caso contrario, getta via tutto!
7) Se hai dubbi, crea una scatola “forse”
Se non riesci a sopportare l’idea di buttare un oggetto perché potresti averne bisogno in seguito, mettilo in una scatola dei “forse”, poi scrivici sopra il contenuto e mettila via (in garage, in soffitta, in un ripostiglio) fuori dalla vista. Molto probabilmente non l’aprirai mai più: se è così, dopo un anno, getta o dona tutto quello che c’è dentro.
8) Crea un sistema per smettere di accumulare le cose…
C’è una ragione se hai pile di carte, mucchi di giocattoli, libri e vestiti da tutte le parti… Perché non hai alcun sistema per mantenere le cose al loro posto, e per buttarle quando è necessario. Magari ne parleremo un altro giorno [NDR: Vedi Zen To Done], però tu cerca di pensarci mentre pulisci la tua casa, magari riesci a trovare il modo di impedire che questo accada di nuovo.
9) Festeggia quando hai finito!
Questo è una regola generale nella vita: celebra sempre ogni tuo successo, non importa quanto piccolo esso sia. Anche solo se metti in ordine un cassetto, festeggia! Concediti qualcosa di delizioso, poi apri quel cassetto (o l’armadio, o qualsiasi altra cosa), e ammirane l’essenzialità. Respira profondamente sapendo che hai fatto una cosa buona.
Goditi la tua pace!
🙂
(fonte: http://zenhabits.net/zen-mind-how-to-declutter/)
[NDR: Visto che in questo articolo si approfondisce il concetto di riciclo, per un decluttering ottimale ti invitiamo a leggere I 3 livelli del riciclo. Scopri qual è il tuo!]
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento