Che cosa straordinaria è la vita! 😀
La settimana scorsa eravamo in Umbria a zappare – letteralmente – con dei nuovi amici, lunedì scorso ero con Viviana a scambiare idee ad una grand soirée a 5 stelle organizzata dal nostro Editore MYLIFE…
E – come pensavo – entrambe le esperienze mi hanno stimolato e divertito. Si potrebbe dire che mi piacciono sia le stalle che le stelle, anche se sarebbe più corretto dire che sempre di stelle si tratta, sia pur ammantate di un diverso tipo di colore e di bellezza…
E per la strada Gubbio – Riccione, prima, e Riccione – Roma, dopo, abbiamo deciso di ottimizzare i Km per fermarci ed esplorare due incantevoli posti a picco sul mare del litorale Adriatico, Fiorenzuola di Focara e Sirolo.
Ma andiamo per ordine…
Dell’esperienza estremante produttiva dell’Orto ri-creativo abbiamo già parlato. Ambiente suggestivo, persone deliziose, una gran fatica, ma anche grandi soddisfazioni a fine giornata. 😀
Anche l’evento MyLife – pur molto distante per ambientazione e tipologia, come anticipato – è stato molto piacevole ed interessante (e senza dubbio anche molto più riposante, almeno fisicamente!), tanto più che con l’occasione abbiamo anche rincontrato amici più o meno noti del panorama della formazione e del web italiano che non vedevamo da tempo, e con cui è sempre proficuo confrontarsi.
Riguardo la serata al Grand Hotel Des Bains di Riccione, credo sia innanzitutto doverso ringraziare la sempre brillante Sonia Rossi di MyLife (con la quale ho pubblicato il libro “Wellness Coaching. Come aiutare se stessi e gli altri a vivere meglio“) per questo suo gradito invito a quello che si è rivelato essere uno stimolante brainstorming tra Formatori, tanto diversi eppure così bendisposti all’idea di fare qualcosa insieme.
A prescindere dagli sviluppi dei progetti top secret di cui abbiamo parlato, penso di parlare a nome della stragrande maggioranza degli intervenuti dicendo di Sonia che la sua accoglienza ed il suo cuore sono state all’altezza della sua fama, sia per l’idea generale che per i dettagli con cui l’ha sviluppata.
Dalle “mani in terra” ai “guanti bianchi”, evidentemente l’effetto è stato quello di una frizzante doccia scozzese, che ancora una volta mi ha fatto riflettere sull’importanza del lavoro che come I Feel Good cerchiamo di fare per mediare gli estremi, qui e nel Weco Club, in un mondo che ha sempre più bisogno di equilibrio.
Ma il desiderio spontaneo e quasi prepotente di curiosare durante il tragitto tra le rotte meno battute del turismo marittimo dell’Adriatico, ci ha anche ricordato come la vita possa sempre essere vista proficuamente come un viaggio, uno spostamento continuo di ambienti, ma anche di valori da bilanciare e di convinzioni da verificare.
E come ogni viaggio puoi decidere di lasciarti guidare – dalla moda o dal comune apprezzamento della massa – sulle rotte più frequentate, oppure puoi cercarti i tuoi percorsi speciali, andandoti a pescare le gemme che normalmente non si trovano mai lungo i sentieri più affollati.
Non a caso all’andata siamo incappati – su suggerimento di un amico – in Fiorenzuola di Focara, un gioiellino a picco sul mare a pochi Km da Gabicce, un posto tranquillo e accogliente (inaspettatamente emerso a ridosso del Parco Naturale del Monte San Bartolo) e che ci offerto scorci deliziosi ed una gradevolissima passeggiata. La cosa che ci ha stupito è stata la quasi totale mancanza di negozi, che in altri meravigliosi posti di mare italiani straripano da portici e viuzze.
Al ritorno invece, sempre su consiglio di un’amica conosciuta durante l’Orto Ri-creativo, ci siamo fermati a Sirolo, una cittadina più grandicella e leggermente più orientata al Turismo (non troppo però! 😉 ), che ci ha sollazzati con uno spettacolare cono gelato in piazza, gustato tra gli effluvi portentosi dei tigli in fiore. Anche qui il contrasto collina-mare ha funzionato molto bene come cornice suggestiva ed affascinante…
Due gemme marchigiane che non conoscevamo, unite da un mare cristallino, un basso profilo turistico – personalmente apprezzatissimo – e dalla curiosa giustapposizione di mare e collina, altezza e profondità, terra e acqua, verde e azzurro… un contrasto che rende l’esperienza della spiaggia e del sole fisicamente impegnativa e doppiamente rigenerante.
E ancora una volta è guarda caso la giustapposizione degli estremi, la differenza, il contrasto quello che ci porta a apprezzare mondi apparentemente separati. Sappiamo bene che unire gli opposti e cercare continuamente equilibri dinamici tra idee e persone può essere un percorso faticoso.
E’ chiaro che camminare in pianura, frequentare sempre le stesse persone e gli stessi mondi è più rilassante, perché ovviamente resti all’interno della tua area di comfort, quella che Viviana chiama spesso Area di S-comfort…
E puoi essere certo del fatto che la Vita ti tenterà continuamente con la strada più breve e meno impegnativa, è un principio fisico e fisiologico da cui non si scappa. Ma spesso basta mettere in moto la curiosità, chiedere informazioni e provare a fare qualcosa di nuovo perché succedano i miracoli.
In Umbria, Emilia-Romagna o nelle Marche, poco importa, purché ci si ricordi di andare verso ciò che ancora non conosciamo, e di tentare sempre qualche passo in più.
Augurandoti un’Estate ricca di escursioni e scoperte! 🙂
Leonardo Di Paola
Wellness Coach & Trainer
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento