Domande: questa è la chiave non formativa di eccellenza per aiutare le persone a trovare le proprie risorse e le proprie soluzioni ai loro problemi.
Abbiamo visto 51 domande potenti da usare per investigare su Identità e Valori del Coachee (trovi la prima parte qui), oltre che aiutarlo a superare le inevitabili delusioni che si incontrano lungo il cammino (trovi la seconda parte qui).
Oggi chiudiamo questa carrellata di massima con altre succose 39 domande chiave di Coaching per lavorare sugli obiettivi e mettersi finalmente in azione…
Pronti? 😀
52. Mi puoi descrivere in poche parole che risultato pratico vuoi ottenere?
53. Come potremmo tradurre il tuo obiettivo in qualcosa che vuoi avere, piuttosto che qualcosa che non vuoi più avere? (se l’obiettivo è espresso al negativo: es. “non voglio…”)
54. Possiamo iniziare a lavorare sul tuo obiettivo adesso o dobbiamo prima aspettare qualcosa?
55. Come vorresti che reagissi per aiutarti se non fai quello che ti impegni a fare?
56. Qual è la motivazione principale che ti spinge ad agire?
57. Quali sono i vantaggi del raggiungere questo obiettivo?
58. E gli svantaggi del non raggiungerlo?
59. Come sapremo quando hai raggiunto l’obiettivo?
60. Entro che data vorresti raggiungerlo?
61. Come si potrebbe mettere il tuo talento a frutto per raggiungere questo tuo obiettivo?
62. Vorresti avere altri strumenti per capire come si possono raggiungere gli obiettivi più facilmente?
63. Capisco, ma questo che c’entra con il lavoro sul tuo obiettivo? (se il Coachee divaga)
64. Rifletti su cosa ti ha portato qui… che devi smettere di fare per realizzare il tuo obiettivo?
65. In che modo questa abitudine negativa condiziona alla tua vita? Che vantaggi ti dà?
66. Come stai rinforzando queste abitudini negative che ostacolano il tuo obiettivo?
67. Rinunciare a questa abitudine significherebbe per te rinunciare a qualcosa? A Cosa?
68. Chi ha pilotato la tua vita, fino adesso?
69. Come ti sentiresti se avessi già ottenuto questo obiettivo?
70. Che cosa potrebbe accadere dopo che l’hai raggiunto?
71. Che cosa succede se invece non lo raggiungi?
72. Di cosa hai bisogno per essere pronto ad agire?
73. Cosa potresti fare che non stai ancora facendo?
74. Cosa avresti potuto fare per prepararti ad agire?
75. Che cosa devi fare per far accadere quello vorresti accadesse?
76. Cosa ti avvicinerebbe di più alla meta?
77. Proviamo ad essere fatalisti: qual è la cosa peggiore che ti potrebbe accadere lungo la strada verso l’obiettivo?
78. Quale è la parte migliore di questo obiettivo?
79. Quale sarebbe la conseguenza peggiore del non farcela?
80. Che cosa potrebbe motivarti ad agire più che rimandare?
81. Su quali risorse puoi contare per raggiungere il tuo obiettivo?
82. Cosa potrebbe cambiare in negativo che non hai previsto raggiungendo l’obiettivo? (verifica ecologica)
83. Quale potrebbe essere un primo piccolo passo?
84. Chi potrebbe aiutarti a realizzare questo obbiettivo?
85. Con chi ti potresti alleare – che sia sulla tua stessa lunghezza d’onda – per raggiungere questo obiettivo?
86. Chi potrebbe invece sabotarti, anche involontariamente?
87. Che ostacoli imprevisti potresti eventualmente trovare lungo il cammino?
88. Che puoi fare per evitarli?
89. Come puoi agire se una parte di te inizia ad auto-sabotarti?
90. Se domani ti svegliassi e avessi raggiunto il tuo obiettivo, da cosa me ne accorgerei, guardandoti e sentendoti parlare? (anche detta “Miracle Question”)
Ovviamente questa è solo una rappresentanza delle infinite domande che un Coach può porre al suo Coachee, o che ognuno di noi può farsi per stimolare la propria saggezza innata a risvegliarsi e risolvere le cose…
Che ne pensi?
🙂
Leonardo Di Paola
Autore, Coach & Trainer
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento