Che cos’è il “Botto”?
Fisicamente un “Botto” è il rumore che fa un oggetto pesante quando si schianta fragorosamente a terra.
In senso figurato, e nel linguaggio comune, “Fare il Botto” significa cambiare la propria situazione all’improvviso, sia in senso positivo (nell’accezione di “fare un salto di qualità”, perlopiù finanziario), sia in senso negativo (nel significato cioè di schiantarsi, di esplodere).
Il senso finale personale da dare a questo ebook lo deciderai tu, alla fine del percorso…
Anche perché non sempre arricchirsi velocemente è positivo nel lungo termine, come quando si vince alla Lotteria.
Diversi studi dimostrano infatti che il 95% di quelli che vincono grosse cifre non solo perdono tutto nel giro di qualche anno, ma finiscono con il ritrovarsi più derelitti di prima.
Allo stesso modo non sempre è negativo nel lungo termine affrontare un dramma epocale, come un crollo socio-economico, o una tragedia nazionale. Siamo pacifisti nel midollo, eppure dobbiamo riconoscere l’evidenza storica del fatto che l’uomo solitamente dà il meglio di sé per riprendersi dalla violenza di un conflitto…
Sia come sia, per noi il senso di partenza è quello negativo, perché l’essere umano sta rischiando parecchio, forse come mai prima d’ora, e a diversi livelli (economico, ambientale, salutistico, etico, relazionale, sociale, etc.).
Ti ricorderai forse lo scioccante finale del film il “Pianeta delle Scimmie”, quando Charlton Heston si rende conto che il pianeta su cui era atterrato altro che non era che la terra del futuro distrutta da un “Botto”, in questo caso un “Botto” nucleare…
Come Coach non amiamo lavorare spingendo le persone a scappare da qualcosa che odiano, perché pensiamo che sia molto più efficace e divertente aiutarli ad andare verso qualcosa che amano. Ma stavolta abbiamo deciso – almeno nella prima parte di questo ebook – di fare un’eccezione, il momento lo esige.
Questo significa che potresti trovare la lettura delle pagine che seguono – inaspettatamente, se conosci il nostro stile – leggermente ansiogena, oltre che ci auguriamo profondamente stimolante. Se è così, no problem! 🙂
Perché quando non si riesce a cambiare per Amore (scegli tu: di se stessi, della propria famiglia, dell’Umanità, di Dio, della Natura, etc.), aggiungere alla ricetta una spruzzata di paura può fare la differenza, per iniziare a cambiare davvero le cose.
Il grande Richard Bandler dice che tutti noi veniamo alla luce con solo 2 paure innate (il resto sono paure apprese): la paura di cadere e la paura dei rumori forti e improvvisi…
BOOOM!!!
La paura del “Botto” da cui partiamo, questa Spada di Damocle sospesa sulla nostra testa, il rischio palpabile e incombente con cui stiamo convivendo da anni, rappresenta e simboleggia entrambi queste due paure ancestrali, antiche come la razza umana, se non di più.
Da qui il titolo dell’ebook, perché solo il timore di un bel “Botto” – forse – ci può aiutare a capire cosa ci stiamo giocando.
Quello di cui stai per leggere non è uno dei tanti problemi da risolvere dell’umanità (ne abbiamo sempre avuti, e sempre ne avremo, per fortuna, perché sono la base dell’evoluzione!
A ben vedere, è l’unico vero problema che oggi l’Umanità deve affrontare e risolvere. Tutto quello che funziona male oggi, in un modo o nell’altro, dipende da questo.
Siamo profondamente convinti che una volta sistemata questa questione, le cose magicamente cominceranno a migliorare, per tutti, in modi che non possiamo neanche immaginare, e adesso vediamo tutte le soluzioni…
[continua a leggere il nuovo Ebook di Crescita Personale: www.ifeelgood.it/botto ]
IL BOTTO!™
50 Cose da fare per trasformare la crisi in opportunità prima che arrivi…
Viviana Taccione + Leonardo Di Paola
353 pagine con schede e illustrazioni
Collana Affiliazione 100% Win Win
Edizioni I FEEL GOOD – 2012
Nuovo Ebook di Crescita Personale, clicca qui: www.ifeelgood.it/botto
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento