Oggi andiamo un pochino più sul pratico (ma non troppo perché la Crescita Personale non ha confini…)
Ecco la FOTO che abbiamo scelto per illustrare la strada legata all’utilizzo dell’Agenda.
Sai che la gestione del Tempo è uno dei nostri cavalli di battaglia: tempo per fare, per crescere, per trovare la propria Mission e vivere una vita densa di significato…
“Non esiste potere più democratico né potere di maggior valore del Tempo (…)”
Come leggerai, questo è solo una piccolissima anticipazione…
Infatti in quanto iscritto al Programma “99 Strade di Crescita Personale“, trovi nella tua casella email una Micro Lezione completa che ti illustra i vantaggi (e il modo) di intraprendere questo passo evolutivo.
Ci piacerebbe moltissimo conoscere la tua opinione!
Sentiti libero di dirci che ne pensi e di lasciare qui sotto un tuo commento.
Non sei ancora iscritto a 99 Strade? 😯
Iscriviti anche tu a “99 Strade di Crescita Personale“, il nuovo programma di I FEEL GOOD in 99 Micro lezioni quotidiane da leggere in 2 minuti che possono contribuire ad illuminare la tua giornata!
Per informazioni: www.ifeelgood.it/99
Ti PIACE questa foto?
Aiutaci a diffonderla sui SOCIAL NETWORK!
Basta cliccare qui sotto “Like” o sui vari pulsanti di condivisione.
Grazieeeeee! 🙂
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Matteo says
quando ho letto il testo dell’argomento di oggi mi è venuta in mente una “parabola” che raccontava, all’incirca, questa storia:
“Un uomo, a mezzanotte, mentre dormiva si svegliò improvvisamente per via di un rumore di fianco al suo letto… accese la luce e vide che sopra il suo comodino c’erano 86400 euro e delle istruzioni:
Puoi fare quello che vuoi col denaro che ricevi.
Il denaro non può essere messo da parte, allo scoccare della mezzanotte successiva tutto il denaro non utilizzato scomparirà.
Non sai fino a quando riceverai questo denaro.
L’uomo, tutto contento, spese quella somma di denaro in vario modo: acquistò una casa, la macchina, si tolse vari sfizi, aiutò la sua famiglia e tutti i suoi amici, fece delle donazioni e molto altro ancora. Insomma, fece in modo che ogni singolo centesimo non venisse sprecato fino a quando, un giorno, all’improvviso, non ricevette più denaro.
E se invece di euro si parlasse di tempo, 86400 sono i secondi che ogni giorno ognuno di noi ha a disposizione, perché quando si parla di denaro si cerca di usarlo tutto fino all’ultimo centesimo e invece, quando si parla di tempo, la risorsa più importante che abbiamo, lo sprechiamo?”
Morale della favola:
usiamo al meglio il tempo a nostra disposizione perché non possiamo sapere fino a quando avremo tempo!
Dopo che ho sentito questa storia ho cambiato filosofia di vita, cerco sempre di vivere al meglio la mia vita, senza sprecare il tempo
Matteo
LEONARDO DI PAOLA says
Grazie Matteo, non solo di aver rotto il ghiaccio sulla nostra 3a Micro Lezione, ma anche per averci donato questa significativa parabola sull’inestimabile tesoro che riceviamo in dote ogni mattina in cui ci svegliamo (o quasi…).
Purtroppo dare valore è un’attitudine educativa, non assoluta, ed è per questo che spesso – per non dire quasi sempre – bramiamo quisquilie che non abbiamo e disdegnamo o ignoriamo le enormi ricchezze che possediamo.
Con l’Augurio che tutti voi possiate godervi al meglio e al massimo queste 86400 perle uniche e inimitabili! 😀
gilda says
Bellissima parabola sul vero valore del tempo..
Oryu says
Guarda: è talmente bella che, dato che è preziosa, te la rubo con estremo piacere! GRAZIE! ^_^ <3
IL TEMPO!!!!Quanto sarebbe bello ottimizzare ogni singolo momento della giornata…. Ci sto provando……e ce la farò …prima o poi!!!!! Felice, ricca, serena giornata !!!!
Leggendo la parola AGENDA, l’ho associata subito quel meraviglioso corso ZEN TO dONE.
Il problema per me è sorto, dopo avere pianificato, seguendo le istruzioni.
Ne ho ricavato che la mia è pigrizia vera e propria.
Sembra che io faccia solo quello che mi piace 🙁
Infatti anche nella foto vedo sentieri tortuosi, orizzonti cupi.
Dovrò lavorarci ancora tanto ….
Lara, ti capisco! 🙂
Per ovviare a questo problema, nel Weco Club lavoriamo molto sul DIALOGO DELLE VOCI e sui nostri differenti Sè. Spesso quello che pianifica non è quello che c’è al momento in cui la cosa andrebbe fatta. Serve una “riunione di gruppo” e un’armonizzazione del tuo sè “Pigro” che se la prende comoda, e il tuo sé “operativo”. Sono certa che hanno tutti e due ragione e che vanno entrambi onorati, ma su piani diversi.
Felice giornata e rileggiti ZTD, ristampati la VitAgenda su nuovi fogli a colori… hai visto mai? 😉
Ciao Viviana,
mi interessa questo concetto, cui hai accennato, del dialogo delle voci dei nostri differenti Sé (e della loro riconciliazione); so che nel libro “Cambiare la mente” di Steve Andreas, che non ho ancora letto ma so essere molto interessante, si dovrebbe parlare anche di questo. Conoscevi anche tu questo libro? Se sì, qual è la tua opinione? Altrimenti avresti qualche altra opera da consigliare in proposito?
Grazie a tutti!
Giuseppe
PS concluderei dicendo che possiamo affermare di non aver trascorso una giornata invano se a fine giornata, riflettendo sulle nostre ultime ore trascorse, possiamo dire almeno di aver imparato qualcosa (anche una piccola cosa) di nuovo.
Ciao Giuseppe,
Andreas è un ottimo Trainer di PNL, non abbiamo letto il libro che nomini, ma da quelli che conosciamo noi sappiamo che è molto rigoroso nei suoi ragionamenti e molto abile come trainer, anche se forse non semplicissimo di primo acchito per chi è digiuno di PNL.
Peraltro la Programmazione Neuro Linguistica utilizza più di una tecnica che si basa sulla riconciliazioni come la chiami tu delle nostre diverse parti, come la ristrutturazione in 6 fasi, ideata da Richard Bandler e John Grinder. Di libri di PNL – oltre a quello di Andreas, che però leggerei in un secondo momento – ce ne sono tanti (la tecnica in oggetto sta in “Metamorfosi Terapeutica”, bello ma anche lui un po’ complesso come inizio), ti conviene forse partire dai libri di Bandler più recenti, come “Vivi la vita che desideri con la PNL” (nel Weco Club parliamo molto di PNL…). Sul Dialogo delle Voci puoi invece leggere il testo base dei fondatori della tecnica, “Il Dialogo delle Voci”, di Hal e Sidra Stone.
Comunque complimenti per il tuo PS, davvero saggio nella sua semplicità! 😀
Il tempo speso bene è sicuramente quello dedicato all’approfondimento di temi sulla nostra crescita personale, non è facile ottimizzare nelle attività quotidiane tutti quei 86400 secondi che ci sono concessi nell’arco della giornata, spesso si spreca del tempo e non ci rendiamo conto che non potremo più recuperarlo. Per anni sono andata letteralmente a caccia del sistema innovativo sulla gestione del tempo. che mi permettesse di ottimizzare al meglio le mie giornate, ma mi sono accorta che in realta’ non esiste un metodo universale, ma ognuno di noi può personalizzare i vari sistemi e da qui ottimizzare il migliore per se stesso. Grazie Viviana e Loenardo per il lavoro che fate e gli spunti di riflessione!
Grazie Tiziana per il tuo feedback e per aver sottolineato quanto valga davvero il tempo che una volta passato non torna più… E’ vero che non esiste un metodo universale, esistono piuttosto delle tecniche di comprovata efficienza che funzionano per il 95% delle persone; tecniche che come dici non basta conoscere e applicare alla cieca, ma che vanno personalizzate in base al proprio carattere, al proprio lavoro, alle proprie preferenze.
A presto rileggerti! 🙂
foto sempre belle……….
complimenti
roberto
Ciao Viviana e Leonardo!
agenda mi ricorda il vostro e-book zen to done, dai consigli pratici e veloci!
bella la foto di questo paesaggio…. super relax nella natura
grazie
Anna
la domanda di oggi mi mette in grande difficoltà. credo di non essere una brava amministratrice del mio tempo. l’argomento di oggi è davvero cosa molto seria ed importante, mia opinione personale. devo assolutamente migliorare ….. leggerò con attenzione i commenti per poter trarre spunto di miglioramento.
la foto mi ricorda un paesaggio che incorcio ogni tanto ….. e ogni volta resto incantata a guardarlo 🙂
Ciao!Dopo aver letto e fatto miei le prime due abitudini di “Zen to Done” intendo il tempo come un dono dato ad ognuno perció anche il Mio è sacro!Spesso,a causa della mia educazione tendo a dare agli altri parte del mio tempo,invece di sfruttarlo e viverlo dapprima per il mio sommo bene!Ho capito ora il significato di “Ama il prossimo tuo come te stesso”,perció cosa decido io di fare sarà a beneficio mio e di chi ne vorrà beneficiare dei miei risultati!Vedo che mi scrivo ogni giorno i miei obiettivi principali e mi rispetto!Ciao a domani!!
peccato che corre veloce…..
Ciao a tutti 🙂
alla vostra domanda la prima cosa che mi è passata per la testa è la domanda : nella vita ho sprecato il tempo ? Puo darsi di si . Nel giusto o sbagliando son sicuro di averlo vissuto 🙂
A domani 🙂
Come sempre la foto è bellissima, l’acqua che scorre, l’acqua che passa esattamente come il tempo.
Sarebbe bello saper vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo…
Grazie Lella, Roberto, Anna, Sonia, Gianpietro, Ely, Paolino per le vostre condivisioni…
Vi auguriamo una fantastica gestione del tempo che vi permetta di realizzare la vostra Mission! 🙂
wow… 🙂
se solo ci organizzassimo meglio quante cose potremmo fare, cosa ci blocca? la pigrizia o siamo spinti a fare altro perchè non siamo stimolati.
Posso dire che la cosa piu’ bella è scrivere tutto cio’ che ci viene in mente: per organizzarci meglio, per ricordarci le cose che dobbiamo fare, investire il nostro tempo nel miglior modo possibile.
Una bellissima fotografia : dove c’è la salita una strada non asfaltata, un cammino piacevole, con degli sforzi da fare per arrivare alla cima.
Leggendo le varie opinioni, concordo con Alessandra con questa bella frase :Sarebbe bello saper vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo…
Un saluto a tutti e buona serata. Antony
belli tutti e tre i post ,le foto e i messaggi che passanooo ;-)) mi risuonano assai ,vibrano con la mia le nostre energie nel quotidiano mio e nostro Essere GRAZIEEE
La foto: l’acqua, ottima messaggera del tema odierno, nel suo perenne scorrere e nell’incessante suo rinnovarsi. Accanto una strada, semplice, naturale, con quel tanto di salita che ti invita ad intraprendere il cammino…in salita, verso una visione sempre più dall’alto…con tutto ciò che questo comporta, e sempre più vicino al cielo..!!!! Ed a questo punto non posso non citare una frase che ho condiviso in fb da I feel good: “La felicità non è una destinazione, è uno stile di vita! Goditi il viaggio, feel good”… Quella strada mi dice anche questo: percorrimi e goditi il viaggio.
Godersi il viaggio è in effetti il miglior modo per dare valore al prezioso dono che ci è stato fatto attraverso il Tempo. E quanto del nostro tempo riusciamo davvero a Vivere? In quanti attimi della nostra giornata siamo davvero Presenti a noi stessi, quindi nell’unico tempo vivibile, il momento presente? Per non parlare del piano astrale…!!!
Ecco, l’invito alla consapevole gestione del nostro tempo, proiettata per di più alla realizzazione della nostra Mission, mi ha ulteriormente aiutata ad essere centrata e presente…
Zen to done, da questo punto di vista, è un altro prezioso compagno di viaggio…. L’agenda, così come vivi e leo ci indicano di utilizzare, diventa davvero un’amica discreta ed affidabile….
Che dire, anche questo terzo argomento è risuonato, mi ha fatto sentire il Tempo l’amico che ci aiuta a conoscere l’Infinito…il senza tempo…su più piani.
Grazie Vivi, grazie Leo, per il “tempo” e la Qualità del Tempo che ci dedicate; grazie a tutti coloro che nelle condivisioni hanno fatto dono di un po’ del loro tempo a tutti gli altri:-)
A tutti un grande Abbraccio, che da due giorni visualizzo come il sorriso del cuore 🙂
A domani 🙂
Ciao a tutti,mi associo ai commenti già fatti sulle belle immagini e sono certo sarà così anche per le altre.
Per certi versi mi richiamano alla mente momenti felici e sereni del passato.Ma se ho capito bene e l’immagine è legata al tema. io sto andando controcorrente,perché l’immagine mi suggerisce di rallentare e godermi il paesaggio e invece io corro da mattina a notte inoltrata col rischio che prima o poi di scivolare nel burrone;purtroppo al momento non vedo alternative.Comunque grazie a tutti voi e ai nostri due MENTORI.BUONANOTTE,salvatorecz
Questa volta la foto mi piace davvero tanto! Quella profondità delle montagne, come un orizzonte misterioso che cela mille segreti dietro la sua maestosità… vista dal mare… da un paradiso all’altro! L^o^L <3
Questa terza lezione mi piace proprio: molto spesso ci dimentichiamo di vivere nell’Attimo Presente, l’unica cosa che abbiamo, perché in realtà non sappiamo se avremo davvero un altro secondo dopo quello presente, per cui bisogna viverlo dando valore alle cose Vere, mentre troppo spesso si da valore a cose inutili tralasciando, o peggio, dando per scontato ciò che davvero riempie la vita, come ad esempio (per riallacciarmi alla prima lezione) un abbraccio: cerchiamo di abbracciare il più possibile i nostri cari ADESSO, perché potremmo non avere un’altra possibilità… potremmo rimanere “a corto di tempo”! Grazie…. =)
Ciao ragazzi. come insegna la parabola del vaso e dei sassi, sono le scelte nella gestione del tempo che fanno la differenza nella vita!
Buona giornata usata bene a tutti!
Ermanno
Non commendo la foto, già è stato fatto dagli altri, in modo egregio … sono tutte bellissime ed espressive. Invece voglio dare un pensiero sulla gestione del tempo, di come utilizzo il mio.
Per gestire il tempo al meglio, bisogna “sognare”, sognando s’impegna la menda a progettare, progettare il tempo, progettare soluzioni ecc. ognuno dovrebbe sfogare la propria fantasia, certamente su cose realistiche.
Parte del tempo che deve essere impegnato nelle 24 ore, è sicuramente di primaria importanza quello dedicato al sonno, dormire poco e bene, addormentarsi sempre sognando e svegliarsi presto la mattina pieni d’entusiasmo, poi cercare nella giornata di dedicare una parte del tempo a ciò che si è “sognato” contornarlo con un pizzico d’illusione, e via, aiuta molto a vivere “il tempo” in modo pieno, sano e ricco di motivazioni. Povero a chi non sogna.
Grazie di cuore a Lidia, Antony, Marisa per i vostri commenti! 🙂
@ Rossella: carissima, che bella riflessione: “Godersi il viaggio è in effetti il miglior modo per dare valore al prezioso dono che ci è stato fatto attraverso il Tempo”)
@ Salvatore: caro Sly, mica c’è niente di male a rallentare per godersi la vita, no? Fare di meno ma con più consapevolezza! Ci Wekiamo! 🙂
@ Oryu: è verissimo, presi dal tran tran quotidiano diamo troppe cose come per scontate. Come se dovessimo vivere per sempre!
@ Ermanno: grazie per aver ricordato la storia dei sassi e del vaso di vetro! 🙂
@ Luigi: splendida frase: “Per gestire il tempo al meglio, bisogna “sognare”, sognando s’impegna la mente a progettare, progettare il tempo, progettare soluzioni ecc. ognuno dovrebbe sfogare la propria fantasia, certamente su cose realistiche.”
Complimenti!
E’ proprio quello che facciamo ultimamente con l’EcoVillaggio! 😉
Un caro saluto e…
Complimenti a tutti per le vostre condivisioni!
Da come si affrontano le piccole-grandi cose (come questo Programma in micro lezioni) si vede come si affrontano anche le grandi! Bravi!
🙂 😀
Vi ricordiamo, che potete mettere LA FOTO accanto ai vostri commenti, così ci guardiamo negli occhi.
E’ molto facile, basta leggere qui:
https://www.ifeelgood.it/blog/foto-video/aggiungi-la-tua-foto-al-commento/
Alla prossima!
E’ una bellissima frase ed anche verissima perche’il tempo non guarda in faccia nessumo e non fa sconti a nessuno
Ciao Stefano
Grazie a tutti! Questo tema in effetti è per me importante.. Qualcosa su cui lavorare davvero tanto.. Mi rendo conto di quanto io utilizzi non sempre bene il mio tempo, sprecandolo molte volte!!
Grande spunto di riflessione.. E di lavoro!!
Grazie!!!!
Io non penso che si possa parlare di sprecare il tempo… il tempo non è a mio avviso mai sprecato ogni attimo che si vive è un’esperienza, che anche se è negativa, ti porta comunque ad apprendere una lezione. E poi il tempo sarebbe sprecato se questa fosse la nostra unica esistenza la nostra sola possibilità. Se crediamo che la vita conitnui, dopo la morte, non ha senso parlare di tempo sprecato.
Condivido Marina quello che scrivi, dall’inizio alla fine, con l’aggiunta che forse potremmo parlare di “tempo sprecato” riferendoci ai tempo trascorso in assenza di consapevolezza, di tempo “passato” meccanicamente. Poi, sicuramente, anche quello ha un senso, nel momento in cui ne prendiamo coscienza.
Grazie 🙂
Certo Marina,
hai ragione come anche Rossella, se c’è consapevolezza, non è mai tempo sprecato, tutto le lezioni sono utili. Ma non necessariamente si impara. Serve appunto una vera consapevolezza per capire il disegno che c’è dietro.
E per questo c’è un po’ da lavorare, se si gira sempre nella stessa “ruota” (del Topo o del Samsara), e per mancanza di lavoro su se stessi e consapevolezza non si impara la lezione che siamo venuti imparare… la prossima vita – se va bene – ci si ritrova di nuovo nello stesso punto… Anche questo “tempo” di esperienza andrebbe valorizzato per raggiungere l’illuminazione…
Un abbraccio dal cuore!
devo dire, a proposito della parola di oggi che fino ad ora ho sempre usato poco questo strumento, almeno nel senso di strumento cartaceo o informatico. Sono abituato a programmare ma spesso conservo i miei appunti nella mente, consapevole del fatto che ciò serva a migliorare la mia memoria. Comunque sempre di agenda parliamo, anche se mentale, quindi condivido l’importanza che può avere nel nostro cammino
Grande verità, maggiormente oggi quando con l’accelerazione della tecnologia applicata all’informazione siamo letteralmente bombardati, e quasi direi assediati, da una quantità enorme di global news, che se da un lato ci danno tanta “conoscenza” delle cose del mondo, dall’altro ci tolgono la capacità di gestire al meglio il nostro tempo. E questo proprio perché agiscono da agenti dotati di una grande capacità inibente di distrazione: siamo praticamente bloccati nelle nostre posizioni e impossibilitati di agire. Non so se riesco a comunicare bene questo concetto, abbastanza confuso nella mia mente in verità, ma questo è esattamente quello che accade a me personalmente: a volte non mi riesce di andare avanti nelle cose o per i mille dubbi sulla bontà della scelta da operare, o semplicemente perché avrei bisogno di più tempo per approfondire e prendere la decisione. E’ necessario dare maggior valore al nostro tempo, spogliando le nostre giornate del superfluo e dell’inutile e dirigendo con fermezza il timone della nostra vita verso obiettivi concreti e soprattutto utili al nostro progetto esistenziale. Grazie Leonardo & Viviana.
Agenda….è da tempo che cerco di utilizzare questo strumento nei migliori dei modi. Ci metto un sacco di tempo a scegliere quella che più mi piace e poi ci sono periodi in cui ci scrivo sopra qualsiasi cosa e altri che non la guardo nemmeno. Dovrei rileggere ZTD e rifare mia l’abitudine dell’agenda…
Vorrei fare un sacco di cose ma quando ho l’agenda in mano per dividere il tempo nelle varie attività o non riesco a suddividerlo per tutte o quando è ora di fare quello che è programmato…mi perdo, soprattutto a dormire sul divano o davanti la tv. La sera quando arrivo sono davvero cotta. Probabilmente dovrei buttare il divano in modo da utilizzare il tempo che condivido con lui in maniera migliore.
Queste Strade mi aprono la mente su cose che dovrei imparare a fare…speriamo non siano tutte 99 cosi, altrimenti….ahahah
Ciao
Per ottimizzare il tempo è dedicare ogni attimo alla felicità
Ciao a tutti,
sono d’accordo con le foto bellissime.
Io mi sono annotata degli 86400 secondi da sfruttare ora e non dopo 🙂 e ci devo lavorare un po’.
Io all’opposto di Lara mi sono accorta che faccio più spesso le cose che NON mi piacciono e su questo ci sto lavorando cercando di aumentare nella mia vita le cose piacevoli che mi sembrano troppo futili in un primo momento 🙂
La strada è lunga e l’agenda mi guarda.
Rina
la foto di oggi ti fa capire la scelta personale e libera che ognuno di noi può prendere nella vita, solo alla fine del percorso, e del raggiungimento del nostro obiettivo, sapremo se avremo fatto la scelta giusta. Per cui per raggiungere la montagna usiamo la strada sulla sinistra della foto, apparentemente più tranquilla e sicura, o il fiume al centro di essa in apparenza più trasparente ma chissà se fino in fondo sincero………
la foto in questione non mi suggerisce assolutamente nulla legata all’agenda. L’agenda è un oggetto estremamente utile per ricordare le cose da fare oggi o nel futuro; anche perchè le cose da fare oggi è probabile che le abbia segnate molti giorni fa.
Ciao Erminio,
grazie di cuore per il tuo feedback e complimenti per questo percorso che stai facendo molto puntualmente! 🙂
In effetti le foto abbinate alle 99 Strade sono suggestioni, ispirazioni, è necessario lasciarsi un po’ andare e vedere quali immagini o metafore ti vengono… Se leggi le condivisioni dei tuoi colleghi di viaggio – alcune davvero splendide e profonde sul tempo e sul senso della vita – magari ti viene qualche idea!
Un abbraccio e buon proseguimento!
V.
L’agenda mi ricorda che posso programmare il mio tempo al meglio affinche’ mi sia piu’ proficuo possibile in vari settori non solo nel lavoro. Finche’ ho il tempo per poterlo fare 🙂
Monica