Le emozioni e la loro biochimica sono il sale della vita, perché colorano la nostra esistenza, facendoci sperimentare quella melodia interna fatta di up & down che tutti noi ben conosciamo.
La PNL – Programmazione Neuro Linguistica – ci insegna che i pensieri che facciamo (dialogo interno, immagini, etc.) e la fisiologia che sperimentiamo (sensazioni fisiche, postura, etc.) determinano lo stato emotivo che percepiamo, anche se poi che pensieri facciamo e che fisiologia viviamo dipende a sua volta da tanti altri fattori, partendo dai celeberrimi livelli logici di Robert Dilts.
Le emozioni dipendono dai pensieri che facciamo e dalle sensazioni che sperimentiamo.
Anche se impalpabili, le emozioni – istintive o mentali che siano (ne parliamo nel Corso Wellness Coach Pro, ma anche in Intelligenza Emotiva Super) – hanno sempre un correlato bio-chimico, cioè una sostanza (o per meglio dire un cocktail di sostanze biochimiche, ormoni e neurotrasmettitori) che su ordine del sistema nervoso e del cervello entra in circolo nel sangue per motivarci a fare o non fare qualcosa.
Quindi penso a qualcosa o percepisco fisicamente qualcosa, e il cervello produce una certa sostanza che a sua volta crea una certa emozione in me.
Non voglio adesso addentrarmi nell’aspetto spirituale delle emozioni, per cui qualsiasi reazione emotiva di tipo cosiddetto “inferiore”, cioè meccanico, è negativa e limita la nostra evoluzione…
Quello che mi interessa è parlare di 4 sostanze biochimiche fondamentali, collegate ad altrettante situazioni tipiche della nostra vita, che attivano 4 emozioni di successo, cioè 4 stati che ci danno potere.
Le emozioni hanno una causa biochimica, cosa essenziale da capire per sviluppare i 4 Stati di potere e successo.
L’idea base qui è che quanto più spesso produciamo queste 4 sostanze, quanto più il cervello diventa bravo a ricrearle in risposta ai fatti della vita, il che significa addestrarsi a reagire alle esperienze (in attesa del risveglio dalle reazioni meccaniche… :wink2:) con emozioni di successo e non con emozioni di insuccesso.
La scrittrice Sandy Gilad ha sistematizzato le 4 sostanze essenziali che il cervello deve allenarsi a produrre per vivere bene e avere successo nella vita (con tutti i limiti che ha ormai questa parola…). L’Acronimo per ricordarle è DEOS:
1. Dopamina
2. Endorfine
3. Ossitocina
4. Serotonina
Allenarsi ad essere DEOS significa allenarsi a produrre internamente Dopamina, Endorfine, Ossitocina, Serotonina.
Vediamole rapidamente alla luce dello stato di benessere e successo (tenendo presente che in realtà queste sostanze svolgono sempre non una ma diverse funzioni):
1. Dopamina: l’eccitazione della sfida
La dopamina – l’ormone del piacere fisico – ma secondo gli ultimi studi è soprattutto la chiave della procrastinanza positiva. Quando facciamo un sforzo in più per avere qualcosa in più, evitando la tentazione immediata di un piacere insano in vista di un beneficio maggiore futuro, lo facciamo grazie alla circolazione di questo ormone.
Ed è grazie alla dopamina che riusciamo ad uscire dalla zona di comfort, perché la parte del cervello (o il gruppo di Io) che ama questa sostanza si annoia e cerca sempre nuove sfide e nuovi giochi. Per abituare il nostro cervello a sintetizzare sempre più spesso questa sostanza, lavorando per obiettivi e favorendo l’uscita dalla zona di s-comfort (come la chiama Viviana), per esempio fa bene approfittare di ogni piccolo successo per congratularci con noi stessi…
E giocare ogni tanto ai videogiochi. Criticabili da tanti altri punti di vista, sono però positivi rispetto alla produzione di dopamina, perché il fatto di allenarsi a passare via via a quadri superiori di gioco, sempre più difficili, allena il cervello a produrre e riprodurre dopamina.
Più Dopamina creiamo, più siamo motivati ad affrontare nuove sfide…
2. Endorfine: la quiete dopo la tempesta
Le Endorfine – l’ormone della pace – è la sostanza che il cervello produce per compensare il dolore fisico. In questo senso ci aiuta ad andare avanti nei nostri progetti anche quando la sofferenza ci ostacola… I grandi atleti vivono per il piacere della pace che fa seguito ad un’intensa sessione di allenamento o ad una gara.
Chi di noi non ha mai provato lo strano piacere che si sperimenta dopo un bel pianto o una grossa fatica fisica?
Ecco, quel tipo di sensazione/emozione, che talvolta sfiora l’euforia, dipende proprio dalle endorfine.
Come ci alleniamo a produrre endorfine?
Facendo sport all’aria aperta, come anticipato, ma anche mangiando cioccolato amaro, peperoncino, profumando la casa con vaniglia/lavanda e… Ridendo (vd. Yoga della Risata).
Più Endorfine creiamo, meglio compensiamo la sofferenza…
3. Ossitocina: la gioia di amare ed essere amati
L’Ossitocina – l’ormone dei legami – è fondamentale dalla prima infanzia per creare quel senso di piacere che deriva dall’interazione con gli altri.
Come è noto l’ossitocina gioca un ruolo cruciale nell’allattamento, ma recenti studi hanno allargato il quadro, correlando questo ormone anche al legame emotivo che si crea in una coppia. Detto altrimenti, quando amiamo e ci sentiamo amati, produciamo ossitocina (e viceversa).
E’ l’Ossitocina il motivo per cui ci fa piacere ricevere un regalo. Anche in questo caso è chiaro come la capacità di produrre questa sostanza sia collegata al piacere di una vita di successo, perché realizzare obiettivi. credere in noi stessi, rilassarsi a fondo sono tanto, ma non tutto, se manca l’Amore.
Come facilitiamo l’abitudine neurale a produrre ossitocina?
Facile! Scambiandoci almeno 8 abbracci al giorno, cosa che peraltro facilita anche la produzione di endorfine e serotonina… Praticamente una soluzione jolly!
Più Ossitocina produciamo, più sentiamo di vivere l’Amore…
4. Serotonina: il piacere dell’autostima
La serotonina – l’ormone del piacere psichico – è alla base della sensazione di autostima. Sentirci persone valide per quello che sentiamo di valere (riferimento interno in PNL) o percepire l’ammirazione altrui per le nostre azioni (riferimento esterno, in PNL), genera comunque questo ormone che ci fa sentire bene con noi stessi.
Anche se più di altri questo ormone dipende dall’alimentazione (carboidrati e zuccheri aumentano la concentrazione sanguigna di triptofano, il precursore della serotonina…) è il percepirci soddisfatti che crea serotonina.
Ed è grazie alla serotonina che molti di noi affrontano sfide sociali importanti anche se sono timidi… Riusciamo ad esporci anche quando siamo timidi se sappiamo che gli altri ci apprezzeranno o se “sentiamo” che una persona come noi “deve” farlo, perché il cervello ci ringrazia producendo questa sostanza.
E’ chiaro allora perché le persone di successo sono quelle che imparano a produrre spesso serotonina.
Per allenarci in questo, basta sperimentare il più spesso possibile uno stato di gratitudine per la vita che ci è stata data in dono.
Più Serotonina abbiamo, più abbiamo fiducia in noi stessi e nelle nostre possibilità…
Ricapitolando: più abitui il cervello a produrre Dopamina, Endorfine, Ossitocina e Serotonina, più facilmente il tuo baricentro emotivo sosterà tra realizzazione, autostima, pace e Amore…
Possiamo essere tutti DEOS, con un po’ di impegno.
Buona biochimica neurale!
Leonardo Di Paola
Coach & Trainer
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento