Ieri abbiamo visto i primi 5 motivi per coltivare un orto biologico… (trovi la prima parte qui).
Andiamo avanti! 🙂
6. Fare scuola all’aperto
Coltivare l’orto insieme ai propri bambini è un’esperienza impagabile e una delle migliori cose che puoi fare per loro! Esponendo i tuoi figli alle meraviglie della crescita delle piante e degli ecosistemi naturali, impareranno da dove viene il cibo, inizieranno a mangiare con slancio le verdure, si staccheranno piano piano dai prodotti sofisticati, inscatolati, conservati della Grande Distribuzione e dei Fast Food.
Impareranno 2 lezioni cruciali: la prima è che quando ci prendiamo cura della terra, la terra si prende cura di noi, e in secondo luogo stabiliranno una connessione tra il lavoro e il raccolto: proveranno la fiducia di poter creare (una sicurezza che si instaurerà a livello di terzo Chakra: “io posso“), e capiranno il grande valore di mettersi in azione per arrivare a un risultato.
Coinvolgere i bambini nella scelta delle varietà da coltivare, nella cura dell’orto, nella preparazione di Casette per gli insetti utili e Torri di Lombrichi aiuterà molto anche l’armonia familiare! 😀 Ci sono degli studi che sostengono come il giardinaggio aiuti i bambini iperattivi e permette anche un migliore rendimento scolastico… (ti ho già detto che la Sindrome ADHD secondo me è solo una montatura dell’Industria Farmaceutica per drogare i bambini sovrastimolati da questa società multimediale di immagini, junk food e da poca vita all’aria aperta?)
7. Migliorare la tua Comunità
Se riesci, oltre alla tua famiglia, coinvolgi nel progetto dell’orto anche un gruppo di amici o dei vicini di quartiere. 😀 Se non hai a disposizione un balcone o un giardino, si può pensare di creare un Orto Comunitario nel terrazzo Condominiale sul tetto, o in un pezzo del Giardino di fronte a casa o nel giardino della Scuola. C’è anche chi è riuscito a farsi affidare dei terreni incolti dal Comune e chi ha creato un Gruppo di Acquisto per comprare un piccolo terreno.
Partecipare ad un progetto comunitario insieme può stabilire delle relazioni profonde che saranno preziose, soprattutto in una società mordi e fuggi dove a stento si conosce il proprio vicino di pianerottolo. Un orto può dare vita a collaborazioni, baratti, scambi, Banche del Tempo, mercatini dell’artigianato e tanto tanto altro…
8. Aumentare la salute di tutta la famiglia e del Pianeta
Coltivare un orto familiare aumenterà il vostro livello di sicurezza alimentare e innalzerà le difese immunitarie di tutta la famiglia. Sarà infatti una preziosa miniera di micronutrienti come vitamine, minerali, polifenoli e antiossidanti. Cibo crudo, appena colto, ricco di Prana, mangiato nella sua interezza, bucce e radici, causerà anche un minore impatto ambientale, favorendo la salute del Pianeta Terra.
Potrai inoltre avere la certezza di selezionare quello che mangi, senza il rischio di mangiare cibo OGM o transgenico o portare a tavola residui di pesticidi chimici. Inoltre coltivare un proprio orto permette di tenere sotto controllo le malattie di origine alimentare e prevenire contaminazioni di Salmonella e di Escherichia Coli che si possono trovare nei prodotti coltivati dalle aziende agricole industriali. Non c’è fonte di cibo più sicura di quello coltivato nel proprio cortile!
9. Fare esercizio fisico
Lavorare in un giardino è un antidoto alla sedentarietà. L’attività di giardinaggio permette di usare gruppi muscolari diversi dal solito, fornendo allo stesso tempo un livello moderato di esercizio cardiovascolare. Permette insomma di essere attivi senza pensare di “dover fare esercizio fisico“…
Rastrellare la terra per raccogliere foglie secche e humus, vigilare le erbe infestanti, pacciamare i bancali dell’orto, legare i tralci di pomodori e legumi, rabboccare le compostiere, innaffiare… non sarà forse un esercizio aerobico tradizionale ma è senza dubbio un’attività fisica molto Zen a contatto con la Natura che permette anche di assicurarsi la dose giornaliera di preziosa Vitamina D.
10. Assicurarsi raccolti perenni…
Mentre la maggior parte dei vegetali dell’orto sono annuali, molte erbe aromatiche – come il rosmarino, la salvia, il timo, la lavanda, l’alloro – oltre ad essere preziose come “insetticidi naturali”, sono piante perenni e possono durare anni. Anche le liliace – aglio, cipolle, erba cipollina & company – durano a lungo e in più tengono lontani parecchi insetti molesti…
Una buona idea potrebbe essere anche quella di piantare nelle vicinanze dell’orto arbusti perenni come 2-3 alberelli di Bacche di Goji – preziosa miniera di Vitamina C – e qualche cespuglio di Frutti rossi come Mirtilli, Ribes, Fragole di bosco (noi stiamo sperimentando a Wangeland il Mirtillo Siberiano, davvero gustoso e resistente al freddo!), che una volta messi a dimora e pacciamati adeguatamente non richiedono più praticamente cure e offrono gustosi frutti! 😉
11. Mangiare cibo fresco tutti i giorni
Soprattutto d’estate è facile fare raccolti giornalieri di pomodori, basilico, insalate, rucola, ravanelli, carote, cetrioli, zucchine e fiori di zucchine…
Un trucco per fare durare a lungo le insalate è non sradicarle mai, ma cogliere solo alcune foglie laterali in modo che possano continuare a crescere per tutta la stagione. Anche se non la coltivo molto volentieri perché si tratta di uno delle poche verdure acidificanti, ti segnalo che la bieta è praticamente perenne, oltre che infestante: mi è bastato piantare la parte finale di scarto di 2-3 cespi di bieta biologica, e una volta cresciuta raccoglierla a taglio senza estirpare mai la radice, per avere mezzo orto invaso per due anni!
Occhio invece ai ravanelli e alle carote, basta poco per farli crescere troppo e diventare duri… Ne sappiamo qualcosa, col nostro primo raccolto di ravanelli ci si poteva giocare a biliardo! 😉 Soprattutto all’inizio non esagerare, le piante hanno necessità di spazio e aria per crescere, ricordati di cominciare con poco, piantare solo le verdure che utilizzi di frequente e magari ogni anno aggiungere qualche cosa di diverso.
Adesso vado a innaffiare il mio orto… Continuiamo domani? 😉
Pace e Amore!
🙂
Viviana Taccione
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento