Riuscire a dormire almeno 8 ore a notte consecutive è uno dei trucchi più importanti per una longevità attiva ed un vero benessere. Il motivo per cui passiamo 1/3 della nostra vita dormendo – chi più, chi meno 😉 – è che durante la notte il corpo si autoripara non solo fisicamente, ma anche emotivamente e mentalmente.
Soffrire di insonnia impedisce questo lavorio notturno del corpo e finisce per pregiudicare la nostra salute. Non dormire bene può influenzare il giudizio, la produttività e la memoria a breve termine, e a lungo andare può contribuire a sviluppare malattie del corpo – come obesità, diabete – e della mente – come stress, cattivo umore e depressione.
Infatti la privazione del sonno è stata associata alla resistenza insulinica, dato che il corpo non può elaborare l’insulina in modo efficiente senza un riposo adeguato, e ad alti livelli di cortisolo, l’ormone dello stress…
Come combattere l’insonnia?
Ci sono molte cose che puoi fare per dormire meglio, alcune puoi farle di sera, subito prima di andare a letto, e dovrebbero aiutarti in pochi giorni. Se questi rimedi contro l’insonnia non funzionano, allora c’è da verificare che cosa fai durante il giorno che magari ti predisponga all’ansia o a mantenere una mente troppo attiva anche di sera.
Cominciamo? 🙂
1. Stabilisci una routine
Prendere l’abitudine di fare certi gesti nella stessa sequenza (ora vedremo quali) e possibilmente alla stessa ora, aiuta il corpo e la mente a comprendere che è arrivato il momento di rilassarsi e andare a letto. Cercare di attenersi a questa routine tutti i giorni della settimana, anche nei weekend, è molto importante.
2. Evita di pensare o pianificare le cose da fare…
Quando è ora di andare a dormire, è proprio la mente che deve essere “messa a letto”… Iniziare a pensare o preoccuparsi, ascoltare o vedere brutte notizie al TG, prendere in mano la lista delle cose da fare, può indurre il corpo a rilasciare gli ormoni dello stress e restare vigili e attivi.
3. Accendi luci arancioni o soffuse
Spegnere le luci forti “blu” già dal tramonto e accendere appliques e abat-jour che danno una luce più lieve e diffusa, aiuta il corpo a capire quando è il momento di smettere di lavorare e di rilassarsi. Se hai una lampada al Sale dell’Himalaya arancione, è perfetta per allontanare lo stress.
4. Istituisci un “coprifuoco elettronico”
Anche le luci artificiali di computer, televisori e telefoni cellulari interferiscono con il sonno e la naturale produzione di melatonina. Cerca durante la giornata di passare più tempo possibile alla luce del sole naturale, e la sera evita le luci artificiali dei dispositivi elettronici. In alternativa usa degli occhiali arancioni, studiati appositamente per questo scopo.
5. Niente attività in camera da letto
Va da sé che la camera da letto debba restare un posto dedicato esclusivamente al sonno (o all’amore), quindi – anche in base a quanto detto prima – niente cellulare, televisione, computer nella tua alcova. Di giorno evita se puoi di soggiornare in camera, la camera è solo per la notte.
6. Fai un po’ di meditazione
Chi sa fare meditazione, può dedicare qualche minuto prima di andare a letto a riassorbire e allontanare le immagini della giornata… Anche provare a fare un rilassamento progressivo di tutte le parti del corpo e concentrarsi sul respiro può aiutare a prepararsi per il sonno.
7. Svagati e visita altri mondi
… In alternativa leggere un romanzo – possibilmente fantasy e ambientato in un’altra epoca – aiuta a distaccarsi dai problemi quotidiani. Ti consigliamo la saga di Harry Potter o anche Il magico regno di Landover…
8. Prendi una boccata d’aria fresca
Senza fare troppa attività fisica, che sveglierebbe il corpo, una bella passeggiata dopo cena sotto le stelle aiuta il corpo a rilassarsi e predisporsi a dormire. Ed è anche un ottimo modo per digerire! 😉
9. Bevi una tisana di Camomilla
Una tisana calda, che sia di Camomilla, Tiglio, Melissa, o di altre erbe che aiutino a rilassarsi (evita il latte caldo o le bevande a base di zuccheri o cioccolato), permette non solo di ridurre l’ansia, ma di creare un rituale utile per la tua routine. Far scaldare l’acqua, scegliere la tua tazza preferita, accoccolarti sul divano o sul letto, goderti la tua tisana… è il preludio di una buona notte! 😉
10. Prendi un integratore di Melatonina
Da molti considerata un elisir di lunga vita, la Melatonina è fondamentale se hai difficoltà a dormire. Mentre prima esistevano in commercio integratori di melatonina da 5 mg a pasticca, adesso si trovano solo compresse da 1 mg. (Certe volte si finisce proprio per pensare che i rimedi naturali non siano ben visti dall’industria farmaceutica 😉 ). Cerca un buon professionista specializzato in rimedi alternativi e trova la dose di melatonina che fa per te!
Domani altri 10 rimedi contro l’insonnia, naturali (ed efficaci) per te!
🙂
Ti piacerebbe anche...
Clicca qui per scaricare gli Omaggi I FEEL GOOD!
Clicca qui per dare un'occhiata a Ebook e Corsi I FEEL GOOD!
Clicca qui per la nostra Affiliazione solidale 100% Win Win!
Lascia un commento